Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sul quale eseguire il riscontro analitico (sangue in toto, plasma, siero, urine, liquor, essudati, trasudati, liquido amniotico, sperma, calcoli, feci ecc.), le modalità di prelievo e le precauzioni da adottare per evitare il deterioramento del ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] o di polline è impedito) e infine l'‛isolamento gametico' (i gameti delle due popolazioni non si attraggono, oppure lo sperma o i tubuli pollinici dell'uno non sono vitali nei tratti genitali o negli stigmi dell'altro).
I meccanismi di isolamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] verso il basso conducono l'umore 'vento', l'urina, le feci, lo sperma, il sangue mestruale, ecc.; comprendono quindi anche i due condotti che portano lo sperma ai testicoli, svolgendo quel ruolo dall'Atharvaveda attribuito alle nāḍī. Le dhamani ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] propose la divisione degli odori in classi elementari: etere, canfora, muschio, floreale, putrido, pungente, mentolo, sudore, sperma. Questo approccio ha però un valore relativo in quanto osservazioni di natura anatomica ed elettrofisiologica tendono ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] prostata (per adenoma, impropriamente detto ipertrofia prostatica), l'operato di solito perde la capacità di eiaculare perché lo sperma, non trovando più alcun ostacolo verso l'alto, nel defluire prende la via della vescica; studi ecografici recenti ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] del canale uretrale durante la vita intrauterina. Ciò comporta la fuoriuscita dell'urina, e nell'età adulta quella dello sperma, in sede impropria, con notevoli disturbi fisiologici e psichici. Molto spesso, purtroppo, all'ipospadia si associa un ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] gnau del concepimento (v. Lewis, 1980, pp. 174-182) questo avviene allorché il sangue della donna si mescola allo sperma. Poiché nello sperma è contenuto anche il sangue dell'uomo, i figli hanno il sangue di entrambi i genitori. Tuttavia il sangue ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] senza avere rapporti diretti con un partner maschile. Dal momento che lo sperma può essere conservato in determinate condizioni, sono già state create le banche di sperma come un tempo furono create quelle del sangue. Ma sono stati soprattutto ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di tre anni di reclusione o con un'ammenda chiunque "consapevolmente effettua la fecondazione artificiale di un ovocita con lo sperma di un uomo deceduto" (comma 4.1.3). Infine anche la costituzione, la legge federale e le direttive medico-etiche ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] le ‛ proprietà essenziali ' del seme; e la vertù de l'anima generativa (IV XXI 14), cioè la potenza attiva germinale presente nello sperma e derivata dal cuore del generante per successive depurazioni del sangue (Pg XXV 37-45, e 59 la virtù ch'è dal ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...