AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , in Policlinico, sez. pratica, XX [1913], pp. 1469-1471 [con S. Baglioni]; Ricerche sulla secrezione spermatica. Nota I. La raccolta dello sperma nel cane, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 5, XXIII [1914 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] invece l’accento sulle rappresentazioni del corpo e delle diverse componenti fisiche o psichiche dell’individuo (ossa, sangue, sperma, umori vari, ombra, spirito, anima) e sui rapporti tra tali rappresentazioni e l’escatologia della p. (rapporti tra ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] sola volta nella vita, durante il volo di nozze, 5-6 giorni dopo lo sfarfallamento (➔), e riceve una provvista di sperma, che viene accolto nella spermoteca e dura per quasi tutta la sua vita. Ritornata all’alveare, inizia la deposizione delle uova ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] ipoxantina o xantina) e con una base pirimidinica (citosina, uracile o timina). I nucleoproteidi più semplici sono contenuti nello sperma dei pesci: essi sono formati dall'unione d'un acido nucleico con una protammina o con un istone. Nucleoproteidi ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] complicato (con utero, vagina, tube, borse, fiocchi), che serve in un primo tempo per ricevere il cirro copulatore e lo sperma, e in seguito per emettere le uova: ma queste, per uno speciale meccanismo, soltanto se sono complete, cioè fecondate e ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] vitale di crescita e di benessere, nonché il mezzo per la produzione della virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è considerato alla stessa stregua del sangue e del latte, e gli viene attribuito il potere magico di trasformarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] tempo rifiutato da Stalin, questa volta sotto forma di una Foundation for Germinal Choice: un progetto di banca dello sperma dei geni dell’umanità, che verrà effettivamente realizzato nel 1971, dopo la sua morte, grazie ai finanziamenti del magnate ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sono richieste almeno otto settimane, e inoltre che è necessario che vi siano almeno due esami dello sperma negativi prima di abbandonare eventuali altre tecniche contraccettive.
Un cenno merita una tecnica ancora in fase sperimentale, rappresentata ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] scatto si mettono sull’altra faccia, e fanno anche dei salti in avanti di vari millimetri.
Medicina
Lo stesso che sperma.
Banca del s. Struttura dove possono essere conservati per un tempo indefinito a −196 °C gameti maschili, destinati all’utilizzo ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] sono stati prodotti per ottenere proteine di interesse farmaceutico e biomedico in fluidi biologici (latte, siero, urine, sperma). Tra le proteine prodotte ricordiamo l'attivatore del plasminogeno tissutale, l'urochinasi, l'ormone della crescita, il ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...