Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] essa il risultato, per certi versi, di una forma di sperimentazione. Gli esseri umani moderni possono produrre una vasta gamma di un dibattito nel mondo archeologico per stabilire quali animali trovati nei più antichi siti archeologici siano stati ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] spesso impiegate a scopo magico e non per le loro sperimentate qualità terapeutiche. La yolloxochitl ('fiore del cuore', Talauma messicana pietra chiamata eztetl e la coda di un piccolo animale chiamato tlacuatzin. La donna dovrebbe tenere in mano ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] quale anche oggi si riconoscono alcuni filoni della sperimentazione in campo medico ‒ che qualsiasi malattia trovi A proposito di molti argomenti di cui tratta nel Libro degli animali, egli sostiene di averne sentito parlare da altri, ma ciò che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] Libro II del Canone è quindi dedicata alla sperimentazione del farmaco semplice. Avicenna, seguendo Galeno, vi l'ingestione di litargirio o di funghi e contro le morsicature degli animali freddi. Ringraziamo Dio che ha fatto del vino un farmaco che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] corda ‒ attraverso un corno di bue tagliato; poi l'animale doveva essere lasciato a digiuno per un giorno, e al .
‒ 1996: Grmek, Mirko D., Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1996.
von Haller 1774 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come Diocle di Caristo nel IV sec. a.C., sugli animali, ma mai sugli esseri umani.
Erofilo fu il primo a scoprire dati osservati da altri, cioè delle cose precedentemente viste o ‘sperimentate’ da altri. Il termine greco historía, quando è riferito a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medica esperta secondo i malati da lei guariti, che hanno sperimentato con successo le sue terapie dopo che le cure dei analogia aristotelica fra la fisiognomica dell'uomo e quella degli animali inferiori. La symmetría, o isometria, della natura umana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Oceanography di La Jolla, in California, per primi sperimentano con successo questa tecnica di osservazione, indicata poi correntemente primitivo di cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei modelli', che non fa ricorso alla sperimentazione, e di una grossolana riduzione delle funzioni molto raramente"); schemi che comunque saranno più definiti e rigidi in un animale appena nato che in uno adulto. Una diversa proporzione tra ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Uniti era stato studiato per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere sono considerati i fondatori dello studio scientifico del comportamento animale. I tre riceveranno il premio Nobel 1973 per ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...