• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [145]
Biologia [112]
Temi generali [54]
Biografie [56]
Zoologia [39]
Filosofia [31]
Storia della medicina [34]
Chimica [29]
Farmacologia e terapia [18]
Biotecnologie e bioetica [19]

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] affatto una prova della produzione di elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da correnti che originavano dal medica. L'osservazione clinica e la sperimentazione hanno indicato infatti che parecchi disturbi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ambiente, da attività riflesse presenti nella vita animale elementari alle forme di intelligenza superiore che pedagogici, a cura di H.A. Cavallera, Lecce 2002. V. Benussi, Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927), a cura di M. Antonelli, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delle teorie relative alla fisiologia umana fu fondata sulla sperimentazione praticata su animali vivi e, in parte, sui resoconti di operazioni chirurgiche. Proseguendo sulla strada già tracciata nel XVII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] scientifiche, in cui era dato osservare scheletri, strumenti chirurgici, animali e frutti, pietre e metalli esotici di vario tipo, . Gli ospedali divennero presto anche luoghi di sperimentazione e indagine anatomica e fisiologica: sui cadaveri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo studio di e chimiche, nell'ambito delle quali la sperimentazione quantitativa era già largamente affermata rappresentavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] nelle forniture, di trasferimento dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria; gli Istituti di ricovero e cura quanto riguarda la sanità animale, il controllo di salubrità e qualità degli alimenti di origine animale, l'igiene degli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] su fogli esemplari del regno animale e vegetale, a far impiantare giardini, serragli a San Marco e Boboli, fonderie e laboratori ove, assieme a numerosi «maestri», egli stesso si impegnava in attività di sperimentazione, raccoglieva i più strani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] , per giudicare se un animale è morto, se non in rapporto ai nostri sensi? (Ricerche fisiche…, cit., p. 157). Il veleno non agisce – questa la conclusione cui lo scienziato perviene a seguito della sperimentazione tracciata nelle pagine del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli uomini, degli animali e delle piante, con i suoi paesaggi, le sue risorse e i del rumore sulla salute umana in assenza di una sperimentazione esauriente e prolungata nel tempo. 4. Fattori sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] coma dell'uomo. Da questi primi esperimenti condotti su animali nacque l'ipotesi, poi confermata anche nell'uomo, che di organi, fabbrica di ormoni o altre sostanze e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di Jonas non si è avverata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
sperimentazióne
sperimentazione sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
antispecista (Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali