Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] da p. è ben lontana dal poter essere applicata all'uomo o agli animali d'allevamento. Tra gli approcci terapeutici più tradizionali vi è la sperimentazione di farmaci o molecole attive, basati sul presupposto che la PrPEST rappresenti l'elemento ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Il suo sospetto è stato confermato da rigorosa sperimentazione che ha dimostrato come questi Mammiferi volatori possano avvertire , San Marino 1974; E. Urbani, L. Lascari, E. Niresi, Gli animali artificiali, in Elettronica, n. 12 (1974) e nn. 6, 8, ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] di specie rappresentano i 5/6 del regno animale). L'argomento verrà perciò sviluppato con particolare piano applicativo, tuttora ampiamente in fase di studio e di sperimentazione, e ancora relativamente lontano dall'ingresso nell'uso comune.
...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] così trattati la blastocisti attecchisce, ritorna a dimensioni normali e si sviluppa in un animale allofenico (fig. 1).
In vitro la sperimentazione diretta sull'embrione può avvenire solo nelle fasi che precedono l'impianto. In queste fasi gli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , probabilmente perché ciascuno degli emisferi disconnessi agisce come se fosse un cervello separato. D'altra parte, dati della sperimentazione sugli animali (v. Meikle jr. e altri, 1962; v. Larsen jr. e altri, 1969; v. Robinson e Voneida, 1970; v ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ), ma cerca attivamente, nel punto dov'era, la preda che lo sperimentatore ha frattanto spostato appena più in là (Barth e Seyfahrt, 1971). In questo caso, dunque, l'animale controlla in qualche modo direzione e distanza della meta: l'orientamento è ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] scopi immediati se non sé stesso; 6) è più frequente negli animali giovani che in quelli adulti; 7) può iniziare senza un apparente virtuale del come-se, della congettura e della sperimentazione libera delle nostre capacità fisiche e mentali, mentre ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ma importante. l primi studiosi di comportamento animale compresero pienamente l'importanza delle filogenesi, sebbene utilizzati per affrontare anche questioni legate al presente (sperimentazione) e magari anche per predire il futuro (conservazione ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] un campo di ricerca particolare, quello dei fenomeni luminosi nel mondo animale, al quale peraltro più tardi e con felici risultati si applicò U l'E. utilizzò anche elementi risultanti dalla sperimentazione che il biologo G. Tizzoni andava facendo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] utilizzati per affrontare anche questioni legate al presente (sperimentazione) e magari anche per 'predire' il futuro life history traits, in: Phylogenies and the comparative method in animal behavior, edited by Emilia P. Martins, New York-London, ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...