Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] su fogli esemplari del regno animale e vegetale, a far impiantare giardini, serragli a San Marco e Boboli, fonderie e laboratori ove, assieme a numerosi «maestri», egli stesso si impegnava in attività di sperimentazione, raccoglieva i più strani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] , per giudicare se un animale è morto, se non in rapporto ai nostri sensi? (Ricerche fisiche…, cit., p. 157).
Il veleno non agisce – questa la conclusione cui lo scienziato perviene a seguito della sperimentazione tracciata nelle pagine del trattato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] le affermazioni degli aṣḥāb al-taǧārib (i partigiani della sperimentazione, gli empirici) e degli aṣḥāb al-qiyās (i mescola con gli altri. (pp. 299-300)
Le droghe di origine animale ‒ come il granchio (saraṭān), utilizzato per la tisi; lo scinco ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] per l'etica della ricerca sull'uomo: il consenso volontario del soggetto; l'obbligo di una precedente sperimentazione su animali; la necessità di un'adeguata supervisione medica. Questi principî furono citati nel corso dell'azione giudiziaria contro ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...