Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] .
Ben presto esauritasi con le due canzoni dottrinali la sperimentazione dello stile aspro e sottile, D. ritorna alle dolci è già stato rilevato, discende progressivamente dagli astri al mondo animale, al vegetale, al minerale, al cuore di pietra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sia la gamma delle specie animali e vegetali addomesticate nei vari centri. Esse rappresentano però solo una parte delle specie che erano state oggetto di caccia e raccolta intensive; si possono ipotizzare anche sperimentazioni fallite, e comunque la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nonché tecnologie di clonazione su ogni tipo di animale e tecniche di ibernazione, è comprensibile la interrogativi: ad esempio se sia opportuno porre limiti invalicabili alla sperimentazione prima di sapere se essa, ad esempio, possa dar ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] la farmacia e la medicina. L'analisi chimica del regno animale e vegetale che dai tempi di Paracelso aveva dominato l'orizzonte Settecento e fu proprio nei distretti carboniferi che furono sperimentate le prime macchine a vapore di Thomas Newcomen ( ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] gli elementi base della macchina distruttiva sono conservati in tutte le specie animali, uomo compreso (tab. 2).
Da questi studi è emerso che di Bcl-2. Attualmente è in fase di sperimentazione clinica l’oblimersen, un piccolo DNA di 18 nucleotidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] frucatoio con volano a sfere di metallo, mulini a energia animale, mulini con ruota calcatoria. Una delle parti più innovative Verrocchio (1435/1436-1488), a ingegnere, scienziato, sperimentatore e filosofo al servizio del re di Francia Francesco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] delle ricerche della biologia evoluzionistica nel campo delle riflessioni etiche sui diritti degli animali e sulla loro liberazione dai trattamenti crudeli nella sperimentazione e nell'industria alimentare, non è più possibile dare per scontato che l ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] una sola volta; in quanto allo stato di salute all'inizio della sperimentazione, il 79% dei soggetti era in buona od ottima salute, l' 'assuefazione, rilevabile non solo nell'uomo ma anche nell'animale da esperimento. In quest'ultimo si assiste a una ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] questa occasione è emersa la volontà di Huyghe di sperimentare una sorta di soggettività collettiva che lo induce a volte , e Banewl, 1999, le ombre e le reazioni degli animali all’oscuramento). L’effetto lentezza è causato dalle «riprese statiche ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sovrannaturali ritenute 'difficili': la messa a morte di un animale, con l'intenzione di evitare che lo spirito della provincia).Il restante venti per cento è fatto di ricerca e sperimentazione: e qui il modello che di nuovo si propone a questa ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...