L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Timoni (1721), in cui proponeva ai suoi concittadini di sperimentare la nuova tecnica per tentare di arginare l'epidemia di , si assunse la responsabilità di provare a utilizzare una malattia animale, in grado, a quanto si diceva, di proteggere le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] alla mancanza di interesse per la pratica e la sperimentazione, in cui i processi naturali delle sostanze sono interrotti scalzò definitivamente il tradizionale modello di 'storia naturale' di animali e piante risalente ad Aristotele e a Plinio. Alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] un organismo perfetto?), distruggevano l'idea cartesiana dell'animale macchina, ma parevano indicare la superfluità dell'anima tradizionale. L'intervento molteplice dello sperimentatore sfumava oltre ogni tollerabilità i confini fra l'individuo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] innovazione e di progresso possono essere identificati nella sperimentazione, nel fatto che si privilegi la conoscenza diretta anche quando essa non era evidente, per esempio perché l'animale era chiuso in un armadio. L'intera teoria degli influssi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] tre branche in cui essa si divide: minerale, vegetale e animale. Di queste egli cerca di cogliere e di analizzare le / de l'una e l'altra". Cancellata di colpo la sperimentazione guariniana, il D. si collega a distanza al Giraldi Cintio, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , più volte reiterata, per vietare temporaneamente "ogni forma di sperimentazione e di intervento, comunque praticata, finalizzata, anche indirettamente, alla donazione umana o animale"), e hanno suscitato per lo più reazioni negative nell'ambito ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] diverse generazioni e attraversò un periodo di intensa sperimentazione prima che fosse in qualche modo accettato. baldacchino gotico, affiancato da due leopardi; il motivo dell'animale viene ripetuto sulle due denominazioni minori. L'emissione di ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] possono ottenere anche con un'alternanza a scelta dello sperimentatore di luce e oscurità. D'altra parte, orientarsi con gli astri è stata riscontrata in un gran numero di specie animali. Nelle api essa fu scoperta da von Frisch (v., 1965): oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dedicavano all'esplorazione dei segreti della Natura attraverso la sperimentazione; l'Accademia del Cimento, nata a Firenze infatti che, grazie alla sua vista straordinariamente acuta, questo animale fosse in grado di vedere le cose in profondità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] si fonde l’utilizzo di tecniche costruttive artigiane con la sperimentazione di nuovi materiali e nuove tecnologie, come il compensato , sedie, divani, specchi, rifacendosi sia al mondo animale sia a quello umano (femminile soprattutto), un surreale ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...