L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] compromesso tra i due meccanismi per eccitare l'elettricità degli animali, ossia l'arco e la pila. Quello che si otteneva elettrica che i filosofi naturali non avevano mai sperimentato prima. La nuova affascinante corrente generata dalla pila ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] protocolli sperimentali, e in particolare l'uso dei modelli animali, l'esperimento proposto da Henle divenne in effetti possibile. dopo anni di ricerche, a dimostrare, con una sperimentazione sugli uccelli, che la malaria è trasmessa dalle zanzare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] profonde depressioni della terra, e annotate con cura le differenze degli animali e delle piante, i vari generi di minerali, le proprietà e XVII sec. si attribuì una crescente importanza alla sperimentazione e all'esperienza. Ma vale la pena ricordare ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ha sostenuto che gli esseri umani dovrebbero mutare i loro modi di vita per evitare di utilizzare animali nella sperimentazione o nell' alimentazione, pagando eventualmente i prezzi che una trasformazione di questo genere comporterebbe, anche se, a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'impressione non di una visione sistematica dell'intero mondo animale, ma di una forte selezione, che può essere stata legata circolazione dell'aria. È possibile che una serie di sperimentazioni sull'effetto del calore e sugli effetti del controllo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] beasts and where to find them (2001; trad. it. Gli animali fantastici: dove trovarli, 2002); soprattutto, ad Austerlitz (2001; trad modernismo, che aveva imboccato la strada della sperimentazione formale per disconoscere la realtà quale essa appariva ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] campo.
Gli esperimenti furono compiuti esclusivamente su cani (solo più tardi furono usati anche altri animali). Nella prima fase di sperimentazione venne usato uno stimolo condizionato ‛naturale', quello che si era stabilito durante la vita normale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sua distruzione avrebbe dovuto causare immediatamente la morte dell'animale perché la respirazione e il battito cardiaco si sarebbero fermati. Diversi sperimentatori ottennero risultati che sembravano confermare la correttezza di questa conclusione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , i ricercatori si trovavano nella necessità di disporre di materiale e di animali per gli esperimenti, di apparati e di preparati chimici, nonché di condizioni stabili di sperimentazione. Nella seconda metà del XIX sec., pertanto, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] una legislazione nuova, intesa a promuovere una corretta sperimentazione farmaceutica e clinica dei farmaci per garantire l’assenza Baronio riferisce di innesti cutanei riusciti tra specie animali differenti, ma solo nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...