La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] si afferma l'idea che un naturalista debba studiare le piante, gli animali e le rocce in situ, se non recandosi in paesi lontano, almeno all'indagine visiva, all'osservazione e alla sperimentazione. Soltanto queste pratiche erano considerate in grado ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (reali o simulati). Esso ha costituito un vasto campo di sperimentazione per gli sviluppi dei media successivi (video, realtà virtuale) su lastra fotografica delle varie fasi del movimento animale e umano. Sull'importanza delle ricerche di Marey ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] formule descrittive dai modi dell'uno o dell'altro animale laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice (30). Esso rappresenta il punto di arrivo di una sperimentazione di forme che muove dal complesso teodoriano e che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli animali più semplici; ma, sempre in virtù di una marche de la Nature, sostanze corporee. Newton invitava a meditare e sperimentare, sia sul versante della propagazione di luce nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su i risultati innovativi degli studi e delle sperimentazioni e quindi di applicarli direttamente nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dei ceppi puri di animali (per un panorama elementare sulle metodologie biofisiche v. Ackerman, 1962).
Accanto a questi vi sono altri settori che vanno in particolare menzionati: la metodologia della sperimentazione sull'alimentazione; tutta la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] rozzo ramo piegato e legato alle estre mità con tendini di animali, ad archi molto ben sagomati e dotati di sempre migliori sono tuttora molto utilizzati, e ancora oggetto di sperimentazione, i metalli leggeri: oltre all'acciaio ‒ che ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] questo scopo Cartesio elaborò la nozione di ‛animale-macchina': gli animali, cioè, non sono altro che complicati definita". Perciò in biologia risulta impossibile una precisa sperimentazione sul tipo di quella delle scienze fisiche. Qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che tutte le classi più importanti di piante e di animali avessero sempre trovato ambienti favorevoli, per quanto indietro nel composizione dell'alcol subisse qualche variazione, ma gli sperimentatori non si rendevano conto che ciò potesse avere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di un singolo o di un gruppo, sia esso umano o animale, e da questo stesso gruppo difesa nei confronti delle intrusioni altrui. idee che ne hanno informato la ricerca e la sperimentazione; più che il contenuto di verità delle proprie asserzioni ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...