Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] in modo da riportare il racconto in una zona neutra di sperimentazione, fuori della cornice ma non senza di essa, fuori della sarto Lattanzio. Una serie ininterrotta di metamorfosi mirabolanti in animali e in oggetti, per opera dei due protagonisti, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 'anni seguenti, s'essercitò nell'anatomia di tutte le sorti d'animali per il più de' vivi che gli capitavano per le mani la fine del secolo - dal semplice studio e dalla sperimentazione alla terapia. Con se stesso, anzitutto, operandosi, come si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e al rituale d'inumazione che presentava una ricorrente offerta animale all'interno delle fosse di sepoltura, solitamente accanto o sopra e l'evoluzione tecnologica basata sulla continua sperimentazione compongono un quadro di intensa attività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] differenza temporale. Nel Settecento, con l'obiettivo di sperimentare i metodi per determinare la longitudine e di portare , una specie di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un poco più grande" (p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] intessute effigi mostruose invece di quelle celesti, che le stelle sono trasformate in animali, che il Cielo è pieno di fiabe, che anzi non è il dei cattivi artifices, con un'intensa opera di sperimentazione e di verifica, raccogliendo e dando alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Oceanography di La Jolla, in California, per primi sperimentano con successo questa tecnica di osservazione, indicata poi correntemente primitivo di cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei modelli', che non fa ricorso alla sperimentazione, e di una grossolana riduzione delle funzioni molto raramente"); schemi che comunque saranno più definiti e rigidi in un animale appena nato che in uno adulto. Una diversa proporzione tra ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] era possibile distinguerli [i vasi chiliferi] se non in un animale vivo o che ancora respirasse, dal loro scopritore [Gaspare] Aselli , soprattutto in Italia, avevano per lungo tempo sperimentato varie combinazioni di lenti per correggere i difetti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] W. Bateson e L. Cuénot le estendono (1902) al regno animale, W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e esso la forza propulsiva e unificante che il soggetto umano sperimenta come amore.
6. L'endocrinologia
Alla vocazione totalizzante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Uniti era stato studiato per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere sono considerati i fondatori dello studio scientifico del comportamento animale. I tre riceveranno il premio Nobel 1973 per ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...