Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] surrealismo è l’uomo oggetto di violenza, in Picasso è l’animale: il toro nella corrida si fa metafora dell’esistenza, del rito ’intensa attività d’incisore e di scultore. La sperimentazione grafica s’intensifica negli anni Quaranta: nel 1947 arriva ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] parte di L. Spallanzani, fino alla scoperta dell’elettricità animale con Luigi Galvani e Alessandro Volta. D’altro canto si guerra mondiale, perché la metodologia della sperimentazione clinica disponesse di procedure sufficientemente standardizzate ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] la rottura delle simmetrie è divenuta oggetto di riflessione e di sperimentazione, quale evento creatore di novità. Nel mondo della natura vivente, si può dire che tutti gli animali, sia nella loro forma complessiva sia nei singoli organi, presentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] principio e uno dei massimi risultati. La sperimentazione di Harvey è emblematica di un ulteriore cambiamento sarebbe stata quella di ridurre i moti del corpo umano e animale a categorie meccaniche, a movimenti indagabili per via geometrica e analoghi ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] generale Guillaume Brune, il progetto di una sperimentazione più ampia con il solo «pus» . Coturri, La posizione di E. V. nella disputa intorno alla cosiddetta elettricità animale sorta tra il Galvani ed il Volta…, in Pagine di storia della medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] a proteine e glucidi provenienti da alimenti di origine animale anche nelle aree più povere, con la conseguente delle pietanze, sulla riduzione dei grassi sostituiti dalla sperimentazione di nuovi accoppiamenti di sapori, su una preparazione ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] conoscenza tecnica, dovuta a una continua sperimentazione chimica e fotografica, portò l’Ambrosio Film ’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita subacquea animale e vegetale, come nel caso di Navigatori argentei del mare, Giardini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] , sulla liceità o meno dell’operazione su pazienti viventi. Dall’infusione si passa rapidamente a sperimentare l’infusione di sangue, umano e animale, ossia a veri e propri tentativi di trasfusione. Superfluo forse aggiungere che questi si rivelano ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] il pioppo, la barbabietola. Sono in avanzata fase di sperimentazione riso, grano e mais resistenti alla siccità.
La posizione critica prosciutti e salami prodotti in tutta Europa, deriva da animali alimentati con soia da OGM, anche nel caso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] scimmie, mostrando con chiarezza proprio quell’oscuro passaggio tra uomo e animale, fino a quel momento solo ipotizzato, di cui il nero artistico per l’espressione delle emozioni fino alla sperimentazione estrema, in cui una smorfia è in grado ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...