AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] fu l'aver notato che, mantenendo costanti gli altri parametri sperimentali, non in tutti gli animali sottoposti a sperimentazione era possibile indurre attacchi di epilessia. Egli intuì che fosse indispensabile per lo scatenamento dell'attacco ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] fenossiacetico e urea, presentano una bassa tossicità per gli animali a sangue caldo, anche se alcuni, come il numero di specie.
I test ecotossicologici ufficiali
La sperimentazione delle sostanze chimiche industriali nell'Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] situazione di limite e di slittamento tra umano e animale, semantico e non semantico, centrale nella poesia pascoliana monologhi, è tra gli aspetti più fecondi e moderni della sperimentazione pascoliana. La quale se ha fatto sentire subito il suo ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] che hanno fortemente stimolato la ricerca su questi argomenti, peraltro facilitata dal fatto che condurre la sperimentazione sugli animali è relativamente conveniente ed economico. Per contro, l'approccio al condizionamento nell'uomo è stato guidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] ’organismo inteso come un tutto. Quest’ultimo approccio, che richiede la sperimentazione con animali vivi, nel 1876 viene contrastato dalla promulgazione della legislazione Cruelty to Animal Act che limita la possibilità dei ricercatori di utilizzare ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] col maestro sulla possibilità che la combustione e la vita animale durino a lungo in uno spazio ristretto e chiuso; pareva ; ciò li convinse a proseguire per loro conto la sperimentazione, costituendo una società privata che iniziò a riunirsi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] indagine: accanto a nuove teorie, emergono nuove tecniche di sperimentazione e si afferma l’uso del microscopio, con il da Harvey e da Descartes. 2) Il preformismo: asserisce che l’animale è già formato nel seme o nell’uovo e che lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] il premio Napoli e il premio Stresa), caratterizzati dalla sperimentazione di una nuova lingua (intercalata da parole del decise di far raccontare la sua storia a un gatto (animale immensamente amato da lui e dalla moglie), che osserva e descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] si interessano in termini puramente speculativi o attraverso l’osservazione e la sperimentazione della psicologia e del comportamento umani, e molti di loro anche di quelli animali. Le riflessioni di filosofi come John Stuart Mill, Herbert Spencer, e ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Satie e I.F. Stravinskij, lo indusse all'esercizio di una sperimentazione funambolica; così il balletto Parade (1917, su musica di Satie), G. Doré, il minuzioso trucco in sembianze di animale del volto di Marais, dai cui occhi traspaiono sentimenti ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...