Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] affetti. In entrambi i casi, analoghi approcci di terapia genica con vettori AAV hanno avuto pieno successo terapeutico nella sperimentazione in modelli animali di queste malattie.
Terapia genica dell'AIDS. - Verso la metà degli anni Novanta, molte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] da Goodyear era stata trovata in modo empirico (per trial and error) attraverso una intelligente sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più remota antichità, sono da annoverare molti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] geologo; se descrive o classifica i vegetali e gli animali, prende il titolo di botanico o di zoologo; se nello studio degli esseri viventi equivaleva ad introdurvi la sperimentazione e, attraverso questa, separare la fisiologia dalle scienze d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Galvani (1737-1798) all'esistenza di una specifica elettricità animale. La pila fu uno strumento potente non soltanto perché ogni parte del proprio corpo a vere e proprie torture per sperimentare su di sé gli effetti galvanici. Tuttavia, la pratica di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] o del sangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia e la potenza della fibra spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui la dura madre, esposta ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] J. A. Nollet (v., 1748), considerata come il primo esempio di sperimentazione di questo genere, risale al 1748, quando lo scienziato francese si accorse che attraverso una vescica animale l'acqua fluiva liberamente, ma non così l'alcool. Dato che si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] in qualche misura su piante coltivate e animali addomesticati. Al tempo dell'Impero inca l'agricoltura aveva raggiunto il livello di un'autentica scienza agronomica, caratterizzata dalla sperimentazione con diverse colture in differenti tipi di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] il computer (in silico).
La tossicità di un potenziale farmaco è tradizionalmente valutata sugli animali, in genere a uno stadio di sperimentazione del farmaco piuttosto avanzato. Tuttavia, la necessità di avere informazioni attendibili già all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] egli ha ripensato l’essenza stessa dell’uomo non più come l’animale dotato di ragione, ma come il luogo in cui accade la la possibilità.
Heidegger indica due modi fondamentali in cui l’essere sperimenta il suo “in-essere”, ossia la sua apertura, e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] da Goodyear era stata trovata in modo empirico (per trial and error) attraverso un'intelligente sperimentazione tecnologica.
Tra le fibre di provenienza animale o vegetale usate dall'uomo fin dalla più remota Antichità, vi sono molti materiali ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...