Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in questo modo veniva più dalla clinica che dalla sperimentazione, e infatti il primo assertore di questa tesi fu ore; 5) tale bifasicità non si riscontra usando i sieri di animali pretrattati con endotossina; 6) con ripetute dosi di una endotossina ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] La materia organica di partenza è stata il plancton vegetale e animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità delle tecnologie ancora allo stadio di ricerca o di sperimentazione: ciò nondimeno, le relazioni tra i costi forniscono ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] meccanismi di degrado di un bene, sia alla sperimentazione dei metodi più adatti per prevenirlo o rallentarlo, tra l'organismo stesso e l'atmosfera. Alla morte dell'organismo animale o vegetale cessa il ricambio di 14C, il cui tenore comincia ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] diffusione di principî con azioni neurotrope.
La sperimentazione neurofarmacologica e neurochimica, come del resto alcune contenenti sodio. Sotto l'azione dell'angiotensina II, l'organismo animale tende a bere di più e a introdurre più sali di sodio ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] di gran lunga maggiori dei tempi disponibili per la sperimentazione. Molto più grave è il fatto che la teoria cioè un'unità correlata da una molteplicità di parti. Tra Le règne animal di Cuvier (1817), l'Embriologia comparata (1828) di von Baer, ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] genetica, ma sono apprese dall'esperienza.
La sperimentazione in neurofisiologia
La memoria attiva e la classificazione termine" e "lungo termine" al periodo della vita dell'animale in cui una particolare immagine rimane familiare, cioè al periodo in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] loro acidità e i loro enzimi, i succhi gastrici degli animali domestici.
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX a queste formule dedotte dal calcolo differenziale e dalla sperimentazione in laboratorio, la resistenza attiva dell'acqua può essere ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] trascinamento con i venti) e la catena biologica vegetale e animale (attraverso l'assorbimento dal terreno e dalle acque da parte delle raccolti.
Oggi la sintesi chimica e la sperimentazione agraria studiano la possibilità di impiegare nuove sostanze ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] adottive o gli animali transgenici. Un passo ulteriore in questa tendenza è lo svolgimento di esperimenti in machina, che utilizzano l'elaboratore per creare modelli dinamici del sistema e verificarli. Questo metodo di sperimentazione presenta una ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di innovazioni messe a punto dalla ricerca e dalla sperimentazione in ambito pubblico e privato ha determinato incrementi sostenuti ), dall'altro quelle che sostituiscono il lavoro animale e umano (innovazioni meccaniche). Naturalmente, la ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...