STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] e ha aperto vie nuove (L. Thorndyke per la storia dellascienza, S. Baron per la storia sociale degli Ebrei). E la francese, che è diventato il campo sperimentale per eccellenza delle nuove tecniche storiografiche. Tanto meno sorprenderà ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano, senior
Storico dellascienza, nato a Tortorici (Messina) il 20 gennaio 1888, morto a Pisa il 22 dicembre 1949. Studiò fisica sperimentale all'università di Bologna, dove si laureò [...] del neo-idealismo italiano, rivendicò, in polemica con Croce e Gentile, il valore conoscitivo dellescienzedella natura, e vide nella storia dellascienza il terreno d'incontro fra cultura scientifica e filosofico-umanistica. Questo programma fu da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 66).
Il metodo storico doveva essere, insomma «positivo e sperimentale» (Pasquale Villari). L’ideale di una ‘storiografia scientifica’, che avesse la stessa validità e la stessa uniformità e sicurezza dellescienze fisiche o naturali, l’ideale di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di epoca Song (960-1279) il più studiato nell'ambito della storia dellascienza cinese è probabilmente la raccolta di Shen Gua (1031-1095 una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" (Elvin 1973). È innegabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] metodo sperimentale la fisica e le altre scienze naturali, così il positivismo superava l’approccio speculativo alle scienze sociali di quest’ultima furono confortate dal parere dell’Accademia dellescienze di Berlino e di Mommsen (Marrocu 2009 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tesi di Zilsel, secondo cui gli artigiani avrebbero inciso sullo sviluppo della filosofia sperimentale moderna, continua a essere oggetto di discussione da parte degli storici dellascienza, sebbene siano cambiati notevolmente sia i presupposti sia i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione dellascienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione dellascienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] contiene anche un gran numero di richiami alla scienzasperimentale del XVII sec., dai riferimenti alle osservazioni sulle piante, sulle penne e sui pidocchi condotte al microscopio, alla descrizione delle concezioni di William Petty, Robert Boyle e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con la sua più rigorosa discendente: una fede attiva e creativa. Indubbiamente il virtuosismo sperimentaledell'epoca aveva i suoi limiti. Quando gli scienziati di Londra e Parigi cominciarono a fare i primi esperimenti sulle trasfusioni di sangue a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] formazione della mentalità scientifica moderna, valida per ogni ambito del sapere, naturalistico o storico, sperimentale o che un salto qualitativo decisivo instaurasse l'effettivo corso storico dellascienza, con i suoi cambiamenti, le sue crisi e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] chimica non sarebbe mai diventata una scienza vera e propria, e sarebbe rimasta un'arte sperimentale, inoltre la geometria era confinata nella cornice delle conoscenze allora note, configurandosi come una scienza di matrice euclidea.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...