Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] una psicologia come scienza autonoma, sia dal punto di vista metodologico - assumendo come paradigma sperimentale quello psicofisico di E. H. Weber e G. Th. Fechner -, sia dal punto di vista teorico, sia, infine, da quello della ricerca empirica in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] simili possono essere provocate anche dall'accumulo di neurofilamenti, come nelle intossicazioni sperimentali da iminodipropionitrile e da alluminio. Conseguenze della patologia del citoscheletro sono il blocco del flusso assonale e la compromissione ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] interpretazione storica, così che la fonetica sperimentale dà assai più frutti a favore di altre discipline quali psicologia, sociologia, patologia, foniatria, scienzadelle comunicazioni, ecc., che non a favore della linguistica, se non altro perché ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] scientifica che renderà possibile l'applicazione del metodo sperimentale, mediante il quale, nel 18° secolo, con G.B. Morgagni, si arriva alla definitiva strutturazione della medicina come scienza. Infatti, nel giro di pochi anni, la chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
La prima prova sperimentaledell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] elevare la diagnosi e il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione come e perché modelli sperimentali. L'obiettivo di molti studi in corso è quello di sviluppare agenti chemiopreventivi per il controllo delle forme ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] anche ridondante) nel lavoro da compiere.
Ma nonostante il ritardo comprensibile - e comunque storicamente dato - della biologia rispetto ad altre scienzesperimentali, anche il XIX secolo in capo al quale si è arrivati al nostro punto di svolta, non ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sperimentalidella microchirurgia degli oociti. Lin e i suoi collaboratori studiarono anche gli effetti della microsuzione parziale del citoplasma dell lo sviluppo. Tali risultati indussero molti scienziati a supporre che questa tecnica potesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di medicina erano particolarmente attivi nello studio dellescienze naturali. Occorre tuttavia sottolineare che queste (mistica e superstiziosa) e 'chimica' (razionale e sperimentale). I due vocaboli erano considerati sinonimi anche in latino ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] trapianti hanno presentato una progressiva evoluzione, da trattamento sperimentale a terapia d'elezione in presenza di insufficienza decisioni che implica, nel campo del diritto morale e dellescienze sociali in genere. Anche la chirurgia, con il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...