fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienzadella Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] c. ◆ [LSF] F. generale: nell'attuale ordinamento delle facoltà universitarie di scienze e di ingegneria, denomin. dei corsi di f. . ◆ [LSF] F. sperimentale: in contrapp. a f. teorica, il complesso delle ricerche fisiche volte essenzialmente allo ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o di specifiche variabili (econometria). L’obiettivo fondamentale ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] termine, cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20÷30 anni. Le p ...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo dellescienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] (6 voll., Neuchâtel 1945-1956) pone nel problema dello spazio il punto d'incontro fra la geometria, costituentesi come espressione di necessità razionale, e la fisica, intesa come scienzasperimentale. Il rapporto fra razionalità ed esperienza è poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
La prima prova sperimentaledell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della tecnologia accelera o sovverte le fasi del processo innovativo. Un esempio significativo è costituito dal World wide web. Realizzato con approccio sperimentale Barabási, Albert-László, Link. La scienzadelle reti, Torino Einaudi, 2004.
Björner ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] della Trinità di Lione guidati da H. Fabri, che non vi lessero però la conferma sperimentale definitiva dell Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] si collocavano facilmente nel solco della meccanica razionale ritenuta da sempre una scienza matematica. Le proposizioni del alla seconda edizione inglese dell'Opticks (1717), che propongono all'esame sperimentale varî interrogativi sull'etere e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademia dellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentaledell'Ottica e quello più matematizzato dei Principia. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, IV, Firenze 1859, pp. 249 s.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 45 s.; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibliografia e storia dellescienze matematiche, VIII (1905 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...