La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] questi testi non sono giunti fino a noi.
Della seconda esperienza di al-Qūhī purtroppo ci è pervenuta unicamente ‒ e per di più in modo indiretto ‒ la descrizione del processo sperimentale utilizzato, senza riferimento ad alcuna dimostrazione.
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] molecolari.
Molte ricostruzioni mostrate nella Tav. I sono stabilizzate dalla presenza di impurezze. L'affinamento delle tecniche sperimentali e un miglior controllo del processo di ricostruzione permetteranno di chiarire i motivi e i meccanismi per ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] dellescienze, l'Accademia dellescienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle ., pp. 439-514; Alla ricerca dei fondamenti sperimentalidella teoria dell'equilibrio elasto-plastico, in Rend. d. R. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] scienza nacque circa intorno al 1000 a.C. nel delta del Nilo per ridelimitare i terreni a scopi fiscali dopo ogni inondazione] [ALG] In senso ampio e generico, ramo dellasperimentale: indirizzo della g. che si avvale sistematicamente dell'esperienza ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] sec. XVII in poi, in Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, VI [1873], pp. 1-44), nel 1868 osservata con il microscopio. Procedendo nelle osservazioni con rigore sperimentale, negli anni 1870-71 il B. osservò che ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] elettrologie nell'ultimo cinquantennio, in Atti della V Riunione d. Società ital. per il progresso dellescienze (SIPS), Roma 1912, pp. 278, 294; A. Occhialini, Notizie sull'istituto di fisica sperimentaledello Studio pisano..., Pisa 1914, pp. 12 ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] ., venne faticosamente costituendosi come scienza a sé. G. Arduino, considerato come il fondatore della stratigrafia, distinse, tra l L. Spallanzani gettava le basi della vulcanologia e della g. sperimentale. Ricerche sulla successione degli strati ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dettagliata dello spettro irraggiato da elettroni relativistici nel limite sia classico che quantistico. Dal punto di vista sperimentale, la tecniche trovano ampia applicazione in biologia e nella scienza e tecnologia dei materiali. Negli studi su ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] l’ottica di Cartesio e utilizza ampiamente le tecniche sperimentali di Robert Boyle, servendosi di un metodo teorico originale: «La scienza dei colori è matematica e altrettanto certa che qualsiasi altra parte dell’ottica: ma chi non sa che l’ottica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
La prima prova sperimentaledell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...