La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] comparabile a questi progressi nei metodi sperimentali è stato l'affermarsi delle simulazioni al calcolatore come valido più interessata a produrre titoli divertenti ma imprecisi ("scienziati matti spendono i soldi del governo agitando barattoli di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] cosiddetto gatto di Schrödinger. Si tratta dell’esempio di uno schema sperimentale che sembra implicare la possibilità di no cloning.
Teletrasporto
Un problema che ha sempre affascinato la scienza è la possibilità di ottenere una replica esatta di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] non più in accordo con i risultati sperimentali, l'invenzione della tavola periodica degli elementi, avvenuta intorno al 1859-1927), che sarebbe presto diventato il caposcuola della nuova scienza chimico-fisica, argomentò che alcune particelle del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] nella ricerca in molti campi dellescienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con il laser, e in altri campi, sono stati sviluppati strumenti particolari che determinano, direttamente dai dati sperimentali, le curve o le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] oggi non esistono dati sperimentali che rendano imperativo il ricorso alla teoria delle stringhe, che resta della matematica contemporanea rende lo studio della teoria delle stringhe una delle più affascinanti sfide intellettuali che la scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] epoca, non poté avere alcuna realizzazione sperimentale (Kroemer 1963). Per questi contributi Sona, Alberto - Svelto, Orazio, Laser, in: Enciclopedia dellescienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, III, pp. 360-366.
Sorokin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] che accolse con entusiasmo sia le tecniche sperimentalidella colorimetria sia la teoria di Young, nonostante insieme di tecniche e di problemi pose le basi dello studio del colore come scienza quantitativa e matematica, il cui programma era fondato ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nel cosmo.
Come scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, l'origine e poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] delle conoscenze della struttura microscopica delle superfici. Si è cioè verificato un processo nella direzione di un avanzamento tecnologico verso la scienza da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] risolvere e poco comprese.
La turbolenza è diventata una scienzasperimentale verso la fine del XIX sec. grazie alle ricerche esso scorre attorno al cilindro in modo regolare. Al crescere della velocità, si genera nel fluido una scia di vortici e il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...