La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] costui vorrebbe Vallisneri docente di "filosofia sperimentale moderna". Calamitante prospettiva questa d'una ciò collo strumento della biografia, grazie alla quale s'anima la storia della cultura, dellascienza, dell'arte, della letteratura. "In ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della funzionalità della casa, il problema della prevenzione contro la peste, la ricerca di una salubrità nell'accezione ermetica e neoplatonica del termine, ma anche nel senso più direttamente sperimentale influsso dellascienza occidentale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e hanno così acquistato una loro autonomia.
Il poderoso e accelerato sviluppo dellescienzedella natura a partire dal XVII secolo, l'applicazione del metodo sperimentale fondato sull'osservazione dei 'fatti' ad ambiti di indagine sempre più vasti ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] agli aspetti clinici sia a quelli sperimentalidelle tecnologie riproduttive, rivelano analogie e differenze di embrioni "vitali" se, tenuto conto dello stato attuale dellascienza medica e dell'esperienza, tale operazione è necessaria per ottenere ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] vantaggio di un primato delle forze del potere economico, unitamente allo sviluppo dellascienza e della tecnica, che impone nuove non fondati sull’idea dell’immutabilità della società civile, ma improntati a sperimentalismo ed incentrati su logiche ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] contribuito a tale svolta. I paradigmi dominanti dellascienza antica riflettevano in natura pure astrazioni logiche: un pregiudizio, connesso alla limitatezza delle conoscenze sperimentali e all'angustia delle classificazioni. Ci sono voluti secoli ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] anche solo sperimentale, delle conoscenze scientifiche e tecniche. Inoltre, qualora il progresso delle conoscenze scientifiche commercializzati.
Una categoria aperta
Il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica fa sì che vengano immessi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] della sovranità giuridico-politica sotto la forma dellescienzedella politica e dello Stato. Quindi, tra le modalità proprie delle nel corso di decenni grazie a un metodo sperimentale e a una straordinaria capacità di comunicazione letteraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] per l’«indirizzo tecnico giuridico», preteso in continuità con la «tradizione gloriosa dellascienza penale» e aperto al tempo stesso ai «risultati utili del moderno indirizzo sperimentale». Anche la lettera del guardasigilli riconosceva ai direttori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , in generale dal movimento positivista e dal metodo sperimentale. Inoltre, per Loria, questi scienziati avrebbero avuto in comune l'obiettivo ultimo della critica, cioè «elevare le sorti delle classi lavoratrici», di provvedere «più o meno ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...