La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di Dopo il 1870, i finanziamenti statali a favore dellescienze naturali aumentarono notevolmente per tre ragioni. In primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] organi di senso dello sperimentatore erano altrettanto importanti degli apparati sperimentali: delle sostanze venivano Italia fu fondata nel 1714 a Bologna, presso l’Istituto dellescienze. La cattedra era tenuta da Marco Antonio Laurenti (1678- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dalla teoria cinetica dei gas.
La scienza pneumatica del XVIII sec. nasceva dal desiderio di Newton di assoggettare il discorso speculativo alla disciplina del ragionamento matematico e dell'indagine sperimentale; nel Settecento, infatti, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] necessari alla produzione dell'U235 fissile. Gli scienziati americani avevano ideato vari metodi per separarlo dall'U238. La separazione elettromagnetica era stata testata sperimentalmente nel ciclotrone della California University a Berkeley ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 'acido folico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati, otto della Calco e otto della Lederle. Questo passaggio delle tradizionali imprese chimiche nei settori della farmaceutica e dellescienzedella vita avrebbe subito un'accelerazione dal 1945 in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] sperimentalmente.
La teoria del 'dualismo elettrochimico' di Berzelius e quella atomica di Dalton ponevano, tuttavia, una serie di problemi apparentemente insolubili, che spinsero molti celebri chimici dell'epoca a respingerle entrambe. La scienza ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] congresso romano del marzo 1916 della Società italiana per il progresso dellascienza il L. tenne una una Stazione sperimentale per i combustibili, di più ampia autonomia amministrativa e di maggior rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] punto di congelamento. Un’altra notevole osservazione sperimentale fu che il tannino in soluzione acquosa generava 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademia dellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] scientifiche. Nel 1789 l'Accademia di lettere e scienze di Mantova propose un concorso a premio (riproposto nel 1791) dedicato al tema della verifica sperimentaledella natura composta o elementare dell'acqua, al quale partecipò il G.; il suo ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] azione dei neutroni, che egli contribuì a chiarire dandone la dimostrazione sperimentale. Le ricerche su questo tema, intraprese da E. Fermi, per la storia dellascienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...