BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] della pittura contemporanea (Roma 1948). Dopo aver collaborato con L. Chiarini alla creazione del Centro sperimentale gnoseologica che la accomunava alla scienza e alla filosofia, il B. afferma che la distinzione dell'arte - fatta consistere in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] tardi avrebbe dato alle stampe il primo volume delle sue Memorie e che sarebbe divenuta nel esposti i risultati di una ricerca sperimentale effettuata esponendo all'elettricità di che deturpano questa parte di scienza, di introdurre e propugnare le ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale.
Insignito nel 1932 della medaglia d'oro della R scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 145, 209, 307 s., 317 s., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] maturata in seno all'Accademia degli Inquieti (divenuta nel 1714 Istituto dellescienze di Bologna), improntando lo studio, la pratica e l'insegnamento a un approccio ostensivo e sperimentale. Così fu anche per l'arte medica: G. Bianchi (Ianus ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] il Museo industriale e professore di scienze naturali.
Nel 1877 vinse il concorso per l'insegnamento di chimica alla R. Scuola superiore di agricoltura a Portici e gli fu affidata la responsabilità dell'azienda sperimentale di Suessola (Acerra); dal ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] preparazione scientifica e la puntuale conoscenza delle opere dei fautori della "nuova scienza", dal Copernico al Galilei, al sperimentale.
In margine alle grandi e sistematiche trattazioni l'E. veniva riprendendo e riproponendo nelle sedute dell ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] in micologia. Nel 1915 divenne assistente alla Regia Stazione sperimentale di patologia vegetale di Roma e in questa città direttore di sezione dell’Accademia dellescienze di Torino; presidente della sezione piemontese della Società botanica italiana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] ramo più interessante della fisica). Nel 1789 gli fu conferita la cattedra di fisica sperimentale presso l'ospedale ebbe vita altrettanto breve. Pensato in sostituzione dell'Accademia dellescienze e belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] risparmio monetario e reale, con un'applicazione sperimentale alla dinamica dello stesso in Italia per il periodo 1915-39 , all'inizio degli anni Cinquanta ottenne l'incarico di scienzadelle finanze e di economia politica all'Università di Sassari ( ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] , in quanto rivendica la necessità di una pedagogia sperimentale che segua i principi della sperimentazione scientifica e che investa le varie problematiche dell'educazione, penetrando anche nel mondo della scuola e nella pratica didattica.
Gli anni ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...