CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Pisa, ma preferì inserirsi subito nell'insegnamento dellescienze fisiche e naturali nella scuola tecnica comunale di di un nuovo apparecchio per le prove di germinazione delle sementi, in Le Staz. sperimentali agr. it., XIX (1890), pp. 609-614 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] a Lipsia, occupandosi anche di pedagogia e di pedagogia sperimentale. Aderì all'idealismo assoluto, soprattutto nella sua variante , e soprattutto, l'insegnamento scientifico, della matematica e delle altre scienze.
Nel 1928 il F. aveva affrontato ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] 77 s.), Pepe Diaz si contraddistinse subito per la vocazione sperimentaledelle sue sculture e dei suoi dipinti e si inserì precocemente cui fu ideatore ed editore di un mensile, chiamato Scienza e vita sessuale, che raccolse saggi di autori italiani ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della Sicilia orientale e di conseguenza verso la paletnologia in genere: dottrina umanistica e assieme sperimentale storia dell’architettura antica e l’origine della domus, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] sperimentali dei quali, al di là dei risultati, rimane apprezzabile lo sforzo costante dell'oggettività. Nell'opera Delle professione medica.
Come scienziato il C. si era ispirato al metodo cartesiano, largamente applicato dalla scienza del '700, ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] tuttavia la carriera forense, ma si dedicò allo studio dellescienze naturali, privilegiando la chimica.
La ricerca chimica conobbe incontrate, nell'Italia dell'Ottocento, da discipline "nuove", come la chimica e la fisica sperimentale, a trovare una ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] . La cattedra di materia medica e farmacologia sperimentaledell'istituto fiorentino era stata retta negli anni precedenti di Livorno.
Bibl.: Necrol., in Arch. di farmacol. sper. e scienze affini, LXXIII (1942), pp. 100 ss.; P. Di Mattei, Farmacologia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Girolamo Fonda la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storia dellescienze matematiche, XVI (1996), 1, ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] pubblica e nel suo pensiero politico in senso lato. "Sperimentale" per il G. era tutto quanto si contrapponeva alla ruotò il suo impegno di scienziato e di politico.
Nel 1848, quando giunsero le prime notizie dell'insurrezione milanese, il G., ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , Milano 1718.
Ricordato quanto debbano la cultura e la scienza all'ingegno degli Italiani, in particolare per il metodo sperimentale, egli presenta un panorama cronologico, diviso per secoli, della medicina milanese, da Giovanni da Milano al 1715 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...