GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di alcuni aspergilli e penicilli, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legaledelle alienazioni mentali, ; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. della storia della medicina e dellescienze naturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] sulla rivendicazione dellosperimentalismo e dell'induttivismo, sulla scelta dell'osservazione N. Nicolini, Napoli 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli 1738, ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dilatazione del cuore, corrisponda a una maggiore energia contrattile (Sulla genesi dell'automatismo cardiaco, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XX [1915], pp. 467-480; L'influenza del peso sulla corrente d'azione del cuore ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademia dellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentaledell'Ottica e quello più matematizzato dei Principia. ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] , e cirrosi ipertrofica itterica esito di infiammazione cronica delle vie biliari (Studii anatomici e sperimentali sull'atrofia biliare e cirrosi ipertrofica del fegato, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, n.s., IV [1882], pp. 889-910 ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] della sua attività di pensiero e di lettura al problema della cancerogenesi, e ha pubblicato alcune monografie sulla cancerogenesi sperimentale C. Cutinelli, Ricordo di L. C., in Rend. e atti dell'Acc. di scienze med. e chir., CXXX (1976), pp. 1-11; A ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] tempo.
Il G. fu direttore della Stazione sperimentaledelle piante medicinali di Napoli, del Museo di storia naturale di Brescia, segretario generale della Società italiana per il progresso dellescienze, vicepresidente del Parco nazionale del Circeo ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] trattato della Quinta Essenza ovvero de' Secretidi Natura di Raimondo Lullo (Todi 1924), che è uno studio sulla ricerca sperimentale '41, in una poesia intitolata La Scienza, previde l'avvento della bomba atomica. Nel dopoguerra partecipò - ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] in modo corretto, contrapponendo alla Summa sistematica il metodo sperimentale. Bacone non a caso gli scrisse una lettera di . 6 s.).
La logica fuori della filosofia e la filosofia tendenzialmente dentro le scienze naturali sono i due motivi, appena ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] , pur respingendo il darwinismo, egli si mostrava interessato a un'utilizzazione filosofica dei nuovi "risultati inconfutabili dellescienzesperimentali", e già si chiedeva se il "monismo, psicologico" di Herbert Spencer, assimilato a una tradizione ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...