FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] della medicina clinica e sperimentale: al primo ampio, bel lavoro a indirizzo morfologico, Contributo sperimentale allo studio della oncologia, XI (1990), pp. 335-338; Id., Fra scienza e ideologia: la teoria del disquilibrio oncogenico, ibid., XII ( ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] elettrologie nell'ultimo cinquantennio, in Atti della V Riunione d. Società ital. per il progresso dellescienze (SIPS), Roma 1912, pp. 278, 294; A. Occhialini, Notizie sull'istituto di fisica sperimentaledello Studio pisano..., Pisa 1914, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] degli Artropodi in genere. Già al momento della laurea, conseguita a Padova in scienze naturali, il giovane era un acarologo ben 1925) sulla fisiologia ed etologia; proseguì il lavoro sperimentale su tutti i suoi indirizzi precedenti (Acari, lotta ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] L'A. rivendica all'economia politica il carattere di scienzasperimentale sforzandosi di confutare le tesi di coloro che la e tedesca e che fu poi rifuso nel primo volume delle Memorie della mia vita, pubblicato a Firenze nel 1879; il secondo ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] si afferma l'orientamento sperimentaledelle ricerche farmacologiche, condotte con tecniche proprie della fisiologia da eminenti fisiologi, eteri chetonici e dichetonici corrispondenti, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXXIV (1899), pp. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] dell'operosità dell'orto agrario, cui egli-aveva impresso un indirizzo eminentemente sperimentale risposta di Linneo del 1763 C 1764); A. Béguinot, P. A., in Gli scienziati italiani dall'inizio del medio evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] G. rispondeva che nella scienza il nucleo portante è proprio la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono .B. Grassi definì il lavoro del G. (in I progressi della biologia… nell'ultimo cinquantennio, Roma 1911, pp. 123 s.), e ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e nei mammiferi, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, III [1928], pp. 689- di G. L. in occasione del suo 90° genetliaco, in Atti dell'Accademia dellescienze di Ferrara, LXIX (1991-92), supplemento; Il Museo anatomico di Napoli ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] , e con la neonata rivista del Centro sperimentale, "Bianco e nero", su cui pubblicò pp. 34-85). Nel 1943 iniziò a insegnare psicologia dell'arte presso il Sarah Lawrence College di New York (dove mondo. Nel rapporto tra scienza e arte viene a cadere ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] nuovo apparato sperimentale l'infondatezza della teoria del Gennété e l'esattezza della legge formulata A. Lombardi, Elogio storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ital. dellescienze, XIX (1825), 2, pp. 172-190; G. M. Bozoli, Studi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...