Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] -24, 227-29, 231-34, 236, 239, 240-43, 245, 269-73.
C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-74, 182-215, 216-26, 243-59.
R , 1989-90, pp. 261-72.
R. Bacone, La scienzasperimentale. Lettera a Clemente IV, a cura di F. Bottin, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ., l'inchiesta avrebbe dimostrato la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di tra il '92 e il '93 sugli Atti della R. Accademia delleScienze di Torino, e vari incoraggiamenti a istituzioni culturali e ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] . Gravesande, J. Keill, Wolff, esponenti della svolta matematico-sperimentale subita dalla filosofia naturale. Come scrisse poi, in varie iniziative del tardo Settecento (quale la Società italiana dellescienze di A. M. Lorgna, che, si dirà, si varrà ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dove Mario era stato nominato direttore della Stazione sperimentale di floricultura Orazio Raimondo; a Sanremo linee e i margini, Bologna 2007; M. Bucciantini, I. C. e la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma 2007; R. Donnarumma, Da lontano. C., la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] pensiero filosofico e alla giovane ricerca sperimentale. Il rinnovamento proposto dal G. , pp. 53-66; G. Pigafetta - A. Mastrorilli, Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, I (1998), pp. 47-68; Modena 1598. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] evidente nel ‘percorso linguistico’ dell’autore (§ 3) l’incessante sperimentalismo stilistico di Dante. Al culmine la prosa dottrinale in volgare (lessico, sintassi, stile), in Dante e la scienza, a cura di P. Boyde & V. Russo, Ravenna, Longo, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] prima edizione, "un romanzo sperimentale", ma "un romanzo d la prima volta i principi d'una scienza nuova e meravigliosa, stava a sentire, 1903, pp. 331ss.; B. Croce, E. D., in Letter. della nuova Italia, III, Bari 1964, pp. 161-169;A. Sacheli ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] così» (Levi, 1981, p. 187).
Oltre al portato sperimentale e alla novità linguistica, in Horcynus Orca si trova un impianto placentare.
Organo venerabile anche dallo scienziato come emblema della trasmissione della vita, la placenta introduce al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] simili al riguardo sono state raggiunte dagli psicologi sperimentali. Così John Garcia e alcuni collaboratori hanno mostrato complessità costituiscono il soggetto di diverse discipline dellescienze sociali. Eppure l'esistenza di rapporti dialettici ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di Guido Tosi, prodotto dalla sede RAI della Lombardia e pensato come il primo di tre Roma, Centro sperimentale di cinematografia. Cineteca critica omosessuale – anche: C. Loiacono, La gaia scienza. La critica omosessuale di M. M., in Zapruder ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...