PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] fisica sperimentale. Ebbe come assistenti Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere elettrotecnico e successivamente astronomo, Enzo Pugno Vanoni, ingegnere elettrotecnico, e Giorgio de Santillana, fisico e in seguito storico e filosofo dellascienza ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] la possibilità di proseguire la ricerca a carattere sperimentale. Il riaffiorare degli ideali politici giovanili ne in natura sono liberi; la verità dellascienza doveva divenire l'unico motore della trasformazione sociale: solo la comprensione di ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] del pezzo anatomico e dei preparati microscopici), in Lo Sperimentale. Arch. di biologia normale e patologica, LXXIX [ dall'Università bolognese della medaglia d'oro dei benemeriti dellascienza e della cultura. Condirettore dell'Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] esemplifica chiaramente come nel G. convergano la tradizione teologico-filosofica e quella dellascienza moderna. La quantizzazione che ritroviamo sperimentalmente è provocata dal concetto di elettrone che noi stessi abbiamo posto per spiegare ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] speculative dei fenomeni osservati non sufficientemente sostenute da una rigorosa verifica sperimentale (ad es., Sul diabete che segue l'asportazione del pancreas, in Bull. dellescienze mediche, s. 7, XI [1891], pp. 233-246); tuttavia, in alcuni ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di soprintendere ai gabinetti di fisica sperimentaledella Lombardia e di professore di ottica nel a paragraph in a letter by prince Kaunitz, in Nuncius. Annali di storia dellascienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] si occupò di reti induttive e capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, VII [1898], pp. 150-155 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] di carta" del F. è esposto ora al Museo di storia dellascienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo..., a cura di meno coinvolti, allora e in passato, nell'Accademia sperimentale di Ferdinando II e in quella parallela del Cimento del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] più illustri di una cultura priva di creatività sperimentale, ma animata da una vivace esigenza di aggiornamento Elementi della agronomia e dellascienza selvaria ad uso della Scuola di applicazione di ponti e strade. Nel 1841, l'anno della morte ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato dellascienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e miste, e ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...