ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] istituti e stazioni sperimentali già esistenti. Preside della facoltà di agraria dal 1959 al 1963 realizzò fra l'altro l'istituzione del nuovo corso di laurea in scienzedelle preparazioni alimentari.
Un esame dell'opera scientifica dell'A. svolta in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] con la Società reale di Londra e con l'Accademia dellescienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali specializzati , il D. ascrive molta importanza alla chimica, alle scienzesperimentali e mette al primo posto la matematica. Nel Parere ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di lavori riguardò la morfologia e l’embriologia sperimentaledell’occhio: nel corso degli anni, a più P. P. e la sua opera, in Atti della Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] quadrate delle altezze del liquido in esso contenuto'. Huygens tenterà di derivare sperimentalmente Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze", 1, ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] disegno, pittura e prospettiva sotto la guida del pittore Giuseppe Marcati. Con l’aiuto paterno intraprese lo studio della matematica e dellascienzasperimentale, cui si interessò in seguito alla lettura di opere di René Descartes. Nel 1707 iniziò a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] essa si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la stessa I. Zetti-L. Spreafico-P. Bottoni, Il quartiere sperimentaledella Triennale di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] congresso romano del marzo 1916 della Società italiana per il progresso dellascienza il L. tenne una una Stazione sperimentale per i combustibili, di più ampia autonomia amministrativa e di maggior rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente il suo pensiero e i numerosi contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata dal fatto che ebbe una traduzione tedesca.
Di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] punto di congelamento. Un’altra notevole osservazione sperimentale fu che il tannino in soluzione acquosa generava 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademia dellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] di M. Bufalini. Indirizzato alla patologia induttiva e alla filosofia sperimentale da Puccinotti, alla patologia analitica e all'interesse per le questioni di logica e di metodologia dellescienze da Bufalini, dei due maestri il L. aveva fatto propri ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...