COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ricerche sul duplice binario dell'anatomia umana e della fisica sperimentale (particolarmente dell'ottica). Effettuò un gran con franchezza l'impossibilità, nella situazione contemporanea dellascienza, di saldare in un unico quadro esplicativo ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] da ricordare perché è una delle prime conferme sperimentalidella trasmissibilità della malattia attraverso il sangue.
Nel 1881 si trasferì a Conegliano, alla Scuola di viticultura e di enologia, per coprirvi la cattedra di scienze naturali, fino al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 'esilio e lasciò la cattedra di fisica generale e sperimentale, cattedra che fu assegnata nel 1832 al G., anch figlie. Era stato membro di numerose accademie e presidente dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna in vari anni tra il 1837 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] cattedra di fisica tecnologica e meccanica sperimentale – la prima in Italia, dell’Accademia delleScienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana dellescienze detta dei XL (1886); cavaliere dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] a problemi generali riguardanti sia i fondamenti della meccanica quantistica, sia quelli dellascienza più in generale. Il G. si dedicò ogni forma di oggettivismo: "Il contenuto sperimentale in una certa scienza è concretamente una cosa sola con i ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per un breve tempo anche l’incarico di patologia sperimentale medica dimostrativa. Trasferì la propria libera docenza a matrice tedesca, a spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco si facevano portatori. ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] avevano utilizzato il tubo di Pitot (cfr. La misura della velocità dell'acqua alla parete delle condutture, ibid., XIV[1927], 1, pp. 7-11) ed alla risoluzione del problema sperimentaledella relazione tra perdite di calore ed attrito superficiale nei ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] di cui mancasse una carta geologica. Il problema dellascienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il sperimentale.
Morì a Livorno il 18 ag. 1913.
Il contributo originale del C. alla geologia descrittiva è concentrato nei primi anni della ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] 'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in contrapposizione a quello soprattutto teorico dello Studio, cioè dell'università, il B ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] inteso a conciliare le esigenze della fede con quelle dellascienza illuministica" (Vinco da Sesso, B. F., p. 154), cultore di filosofia, teologia, scienza, animatore di un laboratorio scientifico sperimentale, fucina di varie macchine spesso ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...