(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (v. per gli archivi dei partiti L. Giuva, per gli archivi dellascienza G. Paoloni, per il progetto Archivi del Novecento G. Nisticò).
Per delle varie campagne fotografiche.
La varietà dei programmi presentati a Pisa, sia pure in forma sperimentale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della scena artistica espressiva e sperimentaledella G. orientale. Nello stesso anno l'arte sperimentale trova finalmente riconoscimento da parte dei responsabili della motivi Jugendstil, e la casa dellascienza e della cultura sovietica (1984), di K ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a New York: Art of this Century, progettata in modi arditamente sperimentali (pareti curve, sedili-piedistalli ecc.) da F. Kiesler, fino la superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e alla ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dello spazio pubblico aperto secondo atteggiamenti marcatamente sperimentali e innovativi.
L'architettura del p., come disciplina che si occupa dello studio, della progettazione e della il Museo dellascienza e della tecnica e la Città della musica - ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di ottundere gli aspetti di provvisorietà, di perfettibilità e di sperimentalità insiti in ogni proposta progettuale, cui nuoce un eccessivo grado tende a disprezzare il ruolo dellascienza nella gestione delle vicende umane più complesse, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] insegnò storia dell'arte a Genova; con il contributo di artisti e critici, iniziò a formare il Museo sperimentale di delle arti, dal livello della produzione artigianale a quello delle grandi progettazioni, si dedicò a studi di storia dellascienza ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] urbanistica nei cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano al università dove è particolarmente apprezzato il carattere sperimentaledella sua attività. Alcuni modelli per l'invenzione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tecniche attraversa ancora una fase sperimentale - a livello sia teorico che pratico - e in parte dipende dall'impossibilità di costringere la sfera disciplinare della pianificazione nell'ambito di una scienza avalutativa.
A questo proposito, assume ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] sperimentale di alcune empiriche risoluzioni dei costruttori lombardi, e soprattutto milanesi, anche in relazione al problema dell Eufemia (Pinacoteca di Brera; già Mus. Naz. dellaScienza e della Tecnica Leonardo da Vinci), riferito a Giovannino de ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, dellascienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima del Partenone, superata la fase sperimentale ancora riflessa nelle mètope, e per effetto della grande scuola che costituì ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...