La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] con poco contenuto teorico; inoltre, come la geologia divenne scienzadella Terra, la radioastronomia si trasformò nella radarastronomia planetaria sperimentale, in cui gli scienziati trasmettevano attivamente segnali e prendevano il controllo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il comprensibilmente prudente. In questo atteggiamento, osservativo e sperimentale, è forse possibile cogliere il suo contributo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di spettatori paganti e a delineare il profilo di una scienzadella Natura per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie di Newton: Francis Hauksbee (1666 ca.-1713 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] per il supporto istituzionale alle ‘matematiche miste’ e alla fisica sperimentale in Italia settentrionale (Maffioli 1994; Bertoloni Meli 2006, pp. 181-89). L’emergere dellascienzadelle acque come l’ambito di ricerca fisico-matematica più vivace a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] e leggi numeriche. Biot riteneva che la quantificazione fosse particolarmente utile come guida nelle indagini sperimentalidellescienze fisiche, la cui complessità era notevole. Essa proteggeva anche dal caos, dalla speculazione affrettata e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1750. Probabilmente, fu l'analisi delle condizioni al contorno e dei momenti flettenti) furono affrontate da un punto di vista sperimentale nel 1799 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] 1989.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1990.
M. Cavazza, L’insegnamento dellescienzesperimentali nell’Istituto dellescienze di Bologna, «Alma Mater Studiorum», 1993, nr. monografico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] dal moto della Luna, dato che persisteva la discrepanza tra le predizioni del moto nel suo apogeo e i dati sperimentali, al
Alcune scienze naturali fecero un uso maggiore della matematica. Un esempio interessante è quello della 'scienza forestale', ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di Dopo il 1870, i finanziamenti statali a favore dellescienze naturali aumentarono notevolmente per tre ragioni. In primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dalla teoria cinetica dei gas.
La scienza pneumatica del XVIII sec. nasceva dal desiderio di Newton di assoggettare il discorso speculativo alla disciplina del ragionamento matematico e dell'indagine sperimentale; nel Settecento, infatti, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...