La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] musicale la consonanza è invece spiegata in termini fisici. L'affermazione dell''approccio sperimentale' alla musica non implica l'esclusione, dal quadro concettuale dellascienza moderna, di un 'approccio matematico' obsoleto. Non solo Kepler, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] la struttura delle stelle, indagine a lungo considerata al di fuori dei confini dellascienza.
L'associazione dello spettroscopio e tra i chimici, l'interesse per il valore sperimentaledell'analisi spettrale in grado di produrre nuove informazioni e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia dellascienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Carnot e la sua opera che si situa, quindi, alla confluenza dellascienzadelle macchine e della fisica dei gas. Tuttavia siamo lontani da un lavoro di fisica sperimentale: nelle Réflexions non vi sono esperimenti, ma soltanto ragionamenti astratti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Per lungo tempo, in effetti, tali scienze sfuggirono a ogni tentativo di descrizione matematica. Coulomb rappresenta invece l'unione dell'ingegneria e dell'alta matematica con la fisica sperimentale esatta; sfruttando le proprie conoscenze nel campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Colombo scoprì l'America.
Chimica
di Anders Lundgren
Nella storia dellascienza la fine del XVIII sec. coincide con l'epoca in delle misurazioni eseguite con le migliori bilance superava le necessità relative alle verifiche sperimentalidelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] studiata a lungo e in modo approfondito.
La storia della filosofia dellascienza nello stesso periodo, invece, ha iniziato ad attrarre nella fisica. Nel 1910, infatti, dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la verità ottenuta in matematica, che era più certa, da quella dellascienza, che lo era meno. Nel riconoscere che c'erano verità limitate ottenibili con dati sperimentali, gli studenti di Neumann erano tuttavia spinti a ricercare gradi maggiori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a volte inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo dellascienza dei materiali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti nella fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dato che non era possibile ottenere una conferma di tipo sperimentale. Secondo Gehler, solamente i metafisici erano interessati agli atomi, non gli scienziati; nella seconda edizione della sua opera (1825-1845) eliminò infatti completamente i termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentaledelle particelle elementari in poche sedi. Non sorprende quindi il cammino intrapreso.
Il fenomeno dei migranti dellascienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...