La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per ossia il gene, sulla base di un test sperimentale che consente di stabilire dal fenotipo se due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Nernst e dell'Akademie der Wissenschaften di Berlino, rispondeva perfettamente ai problemi più urgenti emersi in campo fisico allora suscettibili di indagini sperimentali dirette. Tuttavia, i primi tre istituti di 'scienze fisiche' furono dedicati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fu considerata altamente plausibile nel clima dell'epoca. Tale punto di vista fu adottato da molti scienziati influenti, compresi Dulong e Petit, anche se le loro ricerche sperimentali degli anni Dieci dell'Ottocento avevano di fatto messo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] cui diedero il proprio contributo i matematici più eminenti. La nuova scienzasperimentaledell'ottica fisica fu soprattutto una creazione del Seicento. Affrontare teoricamente le proprietà della luce che si erano scoperte ‒ la diffrazione, i colori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di d'Alembert sui problemi dell'idrodinamica e della meccanica dei fluidi, scienza che necessariamente ‒ a parere delloscienziato francese ‒ doveva essere fondata sulle osservazioni sperimentali, al contrario della meccanica dei solidi, che invece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] avvio alla verifica sperimentaledelle sue previsioni per l'effetto della temperatura e della densità sulla viscosità. fisica in maniera decisiva in direzione dell'indeterminismo. Come in altre svolte dellascienza fisica ‒ possiamo citare i casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] suo peso specifico. Di fatto, egli fu il primo nella storia dellascienza a introdurre procedimenti di verifica nella pratica sperimentale.
Un altro autore che si occupò del problema della determinazione del peso specifico fu ῾Umar al-Ḫayyām, in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] secolo.
La dispersione prima dell'ottica elettromagnetica
L'argomento della riflessione nei metalli sollevò numerose questioni che coinvolsero molti scienziati durante l'ultimo quarto del XIX secolo. Un vasto lavoro sperimentale, condotto, tra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] successi. A tal proposito si ricordano le parole dell'anziano fisico sperimentale Gustave Adolphe Hirn, il quale definì la teoria cinetica dei gas come "uno degli errori più disastrosi dellascienza moderna".
La resistenza idraulica nel moto dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dal riferimento a Francis Bacon). Effettivamente Keill inaugurerà uno stile di esposizione dellascienza del moto in cui si coniugano dimostrazioni matematiche e dimostrazioni sperimentali. Le leggi e i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...