La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Haller, che decisamente la traspose dal terreno speculativo a quello della fisiologia sperimentale.
Albrecht von Haller fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedella vita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] le potenzialità e i limiti delle tecniche sperimentali usate per studiare le basi cerebrali della funzione cognitiva, è anche necessario un'analisi attenta della letteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli scienziati di discriminare tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] La psicofisica nell'uomo (ossia la scienzadelle misure quantitative delle risposte sensoriali o motorie evocate da ad apprendere strategie spaziali per orientarsi in labirinti sperimentali e raggiungere così il cibo. Dopo svariati tentativi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] articoli che descrivono i vantaggi e i limiti della metodica, oltre alle diverse fasi sperimentali necessarie per ottenere un animale knock-out. Ne citiamo una per tutte, dovuta alla penna delloscienziato che forse più di ogni altro (senza nulla ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] questa scoperta a fare della fisica moderna una scienza precisa e descrittiva. Si tratta dello stesso sistema, peraltro, sperimentalmente. Per frequenze dell'ordine di 100 hertz possiamo anche vedere l'ampiezza delle vibrazioni della membrana ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dellescienze mediche generalmente considera vitalisti. La circostanza è chiaramente attestata nel caso della sarà mai, egli dispone di una categoria filosofica: quella di causa sperimentale, che non è una categoria di causa diversa dalla causa prima, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che possono provocare la cosiddetta ipotesi della cascata di amiloide.
Il neurologo, e in generale ogni uomo di scienza, può essere portato a esprimere qualche perplessità quando una crescente evidenza sperimentale indica in un evento molecolare ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, dellescienze cognitive e dellescienze neuroanatomia sperimentale, neurofisiologia, neuroendocrinologia, neuropsicologia e biologia generale.
Una delle critiche rivolte ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] . La conseguenza pratica dello scarso ricorso al metodo sperimentale per la verifica dell'efficacia delle MCA è che oggi senso popperiano del termine) per poter distinguere tra scienza e pseudoscienza e poter quindi discriminare tra sistemi ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] i comportamenti attuali. Tutte queste scienze hanno contribuito a creare un'immagine nuova delle epidemie.
Infezione e contagio
Epidemie dell'umanità. Da cento anni si sono poi aggiunti i benefici della medicina sperimentale e il progresso delle ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...