La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] casi individuali e particolari, quale si osserva in altre aree dellascienza medica del XV sec. (Jacquart 1990a).
In conclusione, errate impostazioni farmacologiche, denunciò l'assenza della pratica sperimentale nel pensiero medico. Su questa linea ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , gli specialisti egizi che eccellevano in tutte le branche dellascienza medica. La medicina egiziana si sviluppò nell'arco di Lo sviluppo del metodo clinico e sperimentale, l'approccio spaziale dell'anatomia patologica che colloca la malattia nel ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ., 1970). Qui è sufficiente accennare che in questo come in tutti gli altri settori della neurobiologia (e lo stesso vale per tutte le altre scienzesperimentali) l'ottimismo del primo periodo, quando l'apertura di questo nuovo campo sembrava offrire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , che le sue funzioni possano essere regolate da leggi meccaniche ben determinate, leggi che è compito delloscienziato indagare con metodo sperimentale.
Per quanto riguarda il sistema nervoso, si interessa soprattutto del controllo del movimento e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e Durkheim preme sulla struttura tradizionale del sapere in nome dellescienze umane. La 'bibbia del primitivo', The golden bough di ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ed esperimento, delle quali dà notizia nel 1902 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale si può uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza dellascienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (grazie alla cranioscopia) il progresso dell'antropologia fisica.
Flourens
Lo scienziato che, invece, nella prima metà dell'Ottocento, affrontò in modo 'sperimentale' il problema della localizzazione della mente nel cervello fu il neurofisiologo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] agli aspetti clinici sia a quelli sperimentalidelle tecnologie riproduttive, rivelano analogie e differenze di embrioni "vitali" se, tenuto conto dello stato attuale dellascienza medica e dell'esperienza, tale operazione è necessaria per ottenere ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] fatto, nelle sue angustie metodologiche, una caricatura dellascienza.
Un'altra dicotomia, per molti aspetti derivante portare le concezioni psicanalitiche sul terreno della verifica sperimentale o dell'analisi psicometrica - con risultati, peraltro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Milan 3-9 Septembre 1956, Vinci, Gruppo Italiano di Storia delleScienze, 1956-1958, 3 v.
Bynum 1983: Bynum, William il 1908. Ricerche epidemiologiche e profilattiche, "Annali d'igiene sperimentale", 19, 1909, pp. 553-624.
Delaporte 1989: Delaporte ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...