PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] (Belgio).
Dopo le prime ricerche a indirizzo sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l 7 agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sommariamente riassunti nei paragrafi precedenti, trovano la loro applicazione nella scienzadelle costruzioni, complesso di teorie a carattere prevalentemente sperimentale. Soltanto l’esperienza può infatti dare, attraverso opportune prove, concrete ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , o sviluppato e valorizzato metodi già esistenti, che hanno trovato larga applicazione non soltanto nelle scienzesperimentali (teoria della stima, piano degli esperimenti, ecc.), ma anche, come l'"analisi dei gruppi" (cluster analysis) in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] il significato che ha avuto lo sbarco sulla Luna per la scienza e la tecnologia. La dimostrazione di Wiles è sensazionale come 'sperimentale' e contestuale non ha condotto la matematica fuori strada. Si può affermare che il 'Santo Graal' dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] che attraversa i tradizionali confini disciplinari nell'ambito dellescienze umane. Non sorprende quindi che la teoria per vendere licenze di trasmissione). L'importanza del metodo sperimentale in economia è stata riconosciuta con l'assegnazione a ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] le variabili. Molti autori sono scettici riguardo al fatto che ciò sia possibile nelle scienze non sperimentali. Quando diciamo, per esempio, che la causa dell'inflazione è stato l'aumento dei salari monetari, vogliamo asserire almeno che, a parità ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Ricerche generali sopra i sistemi lineari di curve piane, in Mem. della R. Accademia dellescienze di Torino, s. 2, XLII (1891), pp. 3-43;compaiono riuscirono a superare con metodo per cosi dire sperimentale, cioè con la raccolta paziente di numerosi ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] antiqua (Mediolani 1704). Nelle sei dissertazioni che la compongono il C. si sforza di distinguere il metodo sperimentaledellescienze fisiche da ogni forma di materialismo e di razionalismo filosofico, nel vano tentativo di restaurare "philosophiam ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] scienza nacque circa intorno al 1000 a.C. nel delta del Nilo per ridelimitare i terreni a scopi fiscali dopo ogni inondazione] [ALG] In senso ampio e generico, ramo dellasperimentale: indirizzo della g. che si avvale sistematicamente dell'esperienza ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] nuovo apparato sperimentale l'infondatezza della teoria del Gennété e l'esattezza della legge formulata A. Lombardi, Elogio storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ital. dellescienze, XIX (1825), 2, pp. 172-190; G. M. Bozoli, Studi ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...