Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] applicata, indipendentemente dal successo o meno delle idee solitoniche nell'ambito della teoria delle particelle elementari.
BIBLIOGRAFIA
Calogero, F., I solitoni, in Enciclopedia dellascienza e della tecnica, Milano 1979.
Calogero, F., Degasperis ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] processi stocastici furono introdotti nel mondo dellascienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai 1 alla misura di C0 è in accordo con l'osservazione sperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare a questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] doveva avere in quell'epoca un carattere piuttosto sperimentale e che calcoli numerici elaborati giocavano un ruolo tra tutti i risultati di Newton per adornare la tomba delloscienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] numeriche quale fonte di suggerimenti per trattazioni rigorose. Come in tutti i campi dellascienza, le metodologie teorica, sperimentale e computazionale devono integrarsi per rendere possibile un attacco adeguato ai problemi più difficili ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] e sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodo sperimentale allo studio dei viventi anticipate da Galileo, si trovano in tutte le opere generali di storia dellascienza e delle singole discipline cui egli contribuì. Qui si elencano solo ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo dellascienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] i processi stocastici furono introdotti nel mondo dellascienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa dovrebbe avere misura 1 in accordo con l'osservazione sperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademia dellescienze ’evidenza ‘sperimentale’ quando ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] stravolgere i fenomeni oggetto di indagine. Eppure, in questa funzione vicariante dell'esperimento vero e proprio, la simulazione rende in certa misura sperimentali le scienze sociali: si schematizza un sistema reale, se ne identificano le variabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] , la 'fase applicata' volta alla verifica sperimentale o almeno empirica delle leggi matematiche ottenute. Volterra s'impegnò intensamente Si aspirava dunque alla rifondazione teorico-matematica dellascienza biologica, piuttosto che all'uso di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] della facoltà artistica. Ebbe così modo di frequentare le lezioni pubbliche di matematica e le attività sperimentali ., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...