Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] arbitrari e senza una necessaria corrispondenza con la realtà sperimentale; […] ci si è resi conto che le procedure quali si è tornato di recente; anche la moderna sociologia dellascienza si è confrontata con la conoscenza matematica (Davis, Hersh ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] G. Castelnuovo, D. Dugué) ed è diventata parte fondamentale dellescienze assicurative (F. P. Cantelli, H. Cramer, B. de di è la parte dovuta al trattamento (cioè ai fattori sperimentali), τs quella dovuta al blocco (cioè ai fattori subsperimentali) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trionfo della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delleScienze spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentaledella bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene comunicata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] del XVII sec. (Tav. XI). Occorre ricordare che gli storici dellascienza da un lato e i filosofi e i filologi dall'altro sono 2000.
Caverni 1891-1900: Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900, 5 v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel 1965, avrà un'influenza grandissima sullo sviluppo della teoria.
Una conferma sperimentaledella teoria BCS. R. Doll, M. Nabauer URSS, Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le teorie pionieristiche sugli stati condensati della materia, in ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , e quindi neppure una metodologia: i mutamenti nello sviluppo dellascienza sono da spiegare con fattori esterni alla sfera di competenza della logica e del metodo sperimentale. Nel suo noto lavoro The structure of scientific revolutions (1962 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per ossia il gene, sulla base di un test sperimentale che consente di stabilire dal fenotipo se due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] algebrica e intraprese con successo la carriera di fisico sperimentale, studiando le proprietà spettrali e magnetiche di gas ", 5, 1987, pp. 289-364.
Bottazzini 1988: Storia dellascienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] idee di I. Lakatos (1974), un eminente filosofo dellascienza, discepolo nonché critico di Popper, i ricercatori, ausiliarie che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Anche l'aritmetica contiene la casualità. Alcune delle sue verità possono essere stabilite solo con il metodo sperimentale. Vista in questo modo, la matematica comincia ad assomigliare a una scienzasperimentale. L'inevitabile indecidibilità di certe ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...