MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Rabi nel 1945) hanno costituito la base teorica del metodo sperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo dellascienza" (e qui ho netta l'impressione che in quella ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] pp. 103 s., 143; C. Vasoli, Sperimentalismo e tradizione negli "schemi" enciclopedici di uno scienziato gesuita del Seicento, in Critica storica, XVII (1980), pp. 101-127; G. Baroncini, L'insegnamento della filosofia naturale nei collegi italiani dei ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] dellescienze di Torino, I [1865-66], pp. 206 s., 221-230) e la termologia, con diverse ricerche sulle variazioni di comportamento del caucciù vulcanizzato a diverse temperature.
Nei diversi settori d'indagine il G., tipico fisico sperimentale ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] scienze e lettere. Tra gli editi, oltre ad articoli e memorie in riviste e atti accademici (per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale pieno successo, fu l'istituzione della Società italiana dellescienze o Accademia dei XL (dal ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in particolare (Fondamenti sperimentali del 2° principio della teoria della relatività, in Il Nuovo 1903-1932), a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storia dellascienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso di fisica per farmacisti, di scienze e lettere e dell'Accademia dellescienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del Politecnico e dell' ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] a organizzare attività sperimentali e laboratori per gli studenti, e si occupò di vari argomenti teorici, tra cui lo studio degli spettrometri per raggi β.
Nel 1950 Persico rientrò in Italia, chiamato dalla Facoltà di scienzedell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] medaglia d’oro di benemerito della scuola della cultura e dell’arte.
Le ricerche di Perucca riguardarono diversi aspetti, sia teorici sia sperimentali, dell’ottica, dell’elettromagnetismo, delle pellicole sottili e della metrologia.
Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] coniugando gli aspetti teorico-matematici a quelli sperimentali, lo studio della teoria cinetica dei gas, estendendo l’analisi era da poco stato trasferito nella nuova sede del Palazzo dellescienze di via Saldini e vide Polvani attivo in una sua ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] fisica sperimentale. Ebbe come assistenti Glauco de Mottoni y Palacios, ingegnere elettrotecnico e successivamente astronomo, Enzo Pugno Vanoni, ingegnere elettrotecnico, e Giorgio de Santillana, fisico e in seguito storico e filosofo dellascienza ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...