Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] approccio più teorico si affiancava lo sforzo dei meteorologi sperimentali-osservativi nell'organizzare reti di misurazione sempre più vaste sviluppati in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in quanto non si hanno elementi né teorici né sperimentali che consentano di dire a priori quale sia la delle varie agenzie dellescienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in associazione con un antiquark di tipo u, d, o s. La seconda famiglia era così completa.
La prima indicazione sperimentaledell'esistenza di una terza famiglia è arrivata nel 1975 con la scoperta di un nuovo leptone carico, il τ−; il corrispondente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ibridi metallici e in un'ampia varietà di altri cristalli. Questi scienziati sfruttarono inoltre il fatto che i neutroni, anche in tal caso con i dati sperimentali con sempre maggiore successo.
Un altro settore della fisica dello stato solido che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] queste osservazioni e a comprenderne appieno il significato.
La spettroscopia come scienzasperimentale
Bunsen rivelò le enormi potenzialità dell'analisi spettrale qualitativa quando dimostrò che anche quantità microscopiche di sodio (3 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] parte della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu cariche negativamente. Una decina di anni dopo gli scienziati compresero che tali particelle sono identiche agli elettroni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Egli attribuiva validità assoluta ai principî della sua scienza prediletta, la termodinamica, imputando alla teoria conferma sperimentale e lo stesso Einstein si era sforzato, invano, di riconciliarle con gli aspetti corpuscolari della radiazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] laboratories diretti da Powell si faceva uso delle emulsioni nucleari prodotte sperimentalmente dalla ditta Ilford e le si 1948, 61-62, pp. 173-83.
Note autobiografiche, in Scienziati e tecnologi contemporanei, 2° vol, Milano 1974, pp. 322- ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademia dellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli indicare un giusto equilibrio tra il newtonianesimo sperimentaledell'Ottica e quello più matematizzato dei Principia. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Girolamo Fonda la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storia dellescienze matematiche, XVI (1996), 1, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...