sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] per esperimenti in ogni campo dellascienza. Una sorgente di radiazione monocromatica è utilizzata nello studio della struttura di solidi cristallini e amorfi o di liquidi e gas. Nella ricerca sperimentale la radiazione di sincrotrone è impiegata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] né vere né false, ma soltanto più o meno adeguate a esprimere certi dati sperimentali (P. Duhem), le discussioni che hanno avuto più vasta eco nella filosofia dellascienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte dellascienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] , centri analoghi sorsero in vari paesi: a Gravesano, nel Canton Ticino, fu costituito nel 1955 lo Studio sperimentale di elettroacustica dell’UNESCO diretto da H. Scherchen; a Milano nel 1956 fu costituito lo Studio di fonologia musicale, di cui ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel 1785, dell'Académie), di economia politica (apparteneva alla corrente fisiocratica), di agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] J. Loeb e la partenogenesi sperimentaledello stesso autore recarono forti argomenti in favore della concezione meccanicistica; nel fervore antidogmatico si giunse all’esagerazione di fare del m. e delle affermazioni dellascienza una sorta di dogma ...
Leggi Tutto
Erudito, filosofo e fisico francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della cattedrale di Digne, dal 1645 prof. di matematica al [...] sperimentaledella legge galileiana della caduta dei gravi), storico-erudite (dalla ricostruzione della vita e della Cartesio), egli è tra i massimi rappresentanti della nuova scienza e in generale della nuova cultura che si andava affermando nel ...
Leggi Tutto
Storico dellascienza (Tortorici 1888 - Pisa 1949). Laureatosi a Bologna in fisica sperimentale con A. Righi, fu per breve tempo aiuto di fisica all'univ. di Parma, quindi prof. di liceo a Firenze (1929-42) [...] 1914, 1921-23) e, più tardi, con molti saggi pubblicati in periodici (in parte raccolti in Scritti di storia e critica dellascienza, post., 1952) e con un'edizione di opere scelte di Galileo (1936-38) corredata da un'ampia introduzione. Appassionato ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] primi adepti di quella benemerita Società italiana dellescienze, altrimenti detta dei XL, sorta nel − (ϕ2 − ϕ1)]/ε. La differenza di potenziale che si misura sperimentalmente, esprime, come abbiamo avvertito, il lavoro che occorre per portare l' ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] '': ma questa scienza era, per Galilei, "una prova sperimentale del platonismo".
Al pari di Mach e di Duhem, Koyré è stato e continua a essere un punto di riferimento fondamentale per chiunque effettui, oggi, una ricerca in storia della fisica. E ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] . A metà degli anni Sessanta l'uso della statistica dei fotoni permetteva un'accurata caratterizzazione sperimentaledella nascita della coerenza nelle sorgenti laser. A differenza delle trattazioni fenomenologiche di von Bertalanffy e Turing, in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...