Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , ed estesa dalla legge n. 183/2011 in via sperimentale a tutto il territorio nazionale).
Occorrerebbe, invece, recuperare un che risente in Italia della tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienzadella legislazione e una tecnica ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] si esclude che tale scostamento possa essere operato sulla base della mera scienza privata del giudice;
c) in particolare, si è legislativo di «introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] oggetto dellescienzedella natura, ma la sua costituzione spirituale esige la fondazione dellescienzedello spirito. Castellani, Psicopatologia e persona. Considerazioni antropologiche, "Rivista sperimentale di freniatria", 1969, 93, 6, pp. 1251- ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] dell’arte in Italia, valutazione dei corpora, dei metodi e delle professionalità coinvolte, in Scienze 216 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Albano Leoni, F.-Maturi, P., Fonetica sperimentale e fonetica giudiziaria, in Giust. pen., 1991, I, 316; Alesci, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] natura del vino, e del ber caldo e freddo dell’erudito fiammingo Teodoro Ameyden.
L’ambito degli studi di filosofia naturale, medicina e nuova scienzasperimentale fu peculiare di molte edizioni del M., che divenne particolarmente rinomato in questo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] offre il resoconto di un caso esemplare di applicazione del metodo sperimentale» (ibid., p. 60). Nella prima parte il M. pp. 109-137; M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Ist. dellescienze di Bologna, Bologna 1990, pp. 51-56, 79-117; G ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] del divieto di ricerca sperimentale sugli embrioni soprannumerari non impiantabili, sancito dall’art. 13 della stessa l. n. dalla scienza) [che] costituisce … un valore di rilievo costituzionale ‘riconducibile al precetto generale dell’art. ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] sugli immobili è sicuramente centrale sebbene non più esclusiva.
L’Imu sperimentale, introdotta dall’art. 13 del d.l. n. 201/2011 cit., 23-24. Cfr. altresì Steve, S., Lezioni di scienzadelle finanze, Padova, 1976, 325-326.
3 Si intende fare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...