La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] base ai principî della meccanica, l'aerodinamica teorica, nuova scienza che studia la resistenza dell'aria. Tra i un'ala, dedotta in conseguenza della sua teoria, è circa un centesimo di quella sperimentalmente riscontrata.
Ma, attraverso gli studî ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , o quelle decadute, sono costrette, per mancanza di mezzi, a ridurre il numero delle facoltà, eliminando le scienze e la medicina, che cominciano a richiedere importanti mezzi sperimentali e clinici e a continuare a vivere nelle vecchie sedi, o in ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] discipline. Ma sorge la scienzadello stato, ceppo da cui si staccheranno l'economia, la statistica, la geografia economica. Si forma ed acquista incremento la cultura tecnica. Non soltanto nelle università il metodo sperimentale batte in breccia l ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] sociologi, e la criminologia è considerata una branca dellescienze sociali. Come la sociologia, la criminologia è divenuta . Spesso si lavora con un gruppo di delinquenti, o gruppo sperimentale, e con un gruppo di controllo di non delinquenti, e ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] more del completo recepimento della direttiva 2018/2001 cit., in seguito alla disciplina transitoria e sperimentale sulla realizzazione delle CER prevista dall’art di quelle che gli studi di scienzadell'amministrazione hanno definito in termini di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ., l'inchiesta avrebbe dimostrato la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di tra il '92 e il '93 sugli Atti della R. Accademia delleScienze di Torino, e vari incoraggiamenti a istituzioni culturali e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e M. Vivarelli, Bologna 1917) e il Corso di psicologia sperimentale (a cura di L.L. Plata, Bologna 1932). Nel ' P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] collettiva alle scelte macroeconomiche e di bilancio, necessarie per l’ingresso dell’Italia nella moneta unica.
Paolo Grossi, nelle pagine finali di un suo libro (Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, 2000), nel dare conto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di cattivo funzionamento - secondo un atteggiamento sperimentale ed empirico, che non invece quando il Costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il progresso nelle diverse scienze. Nel campo dellescienze naturali il primo posto spetta senza dubbio al metodo sperimentale, mentre al contrario il metodo comparativo sembra dover avere il primo posto nelle scienze sociali. In queste ultime ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...