Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] vita privata e familiare stabilito dall’art. 8 della CEDU, ha sottolineato che le legislazioni nazionali emanate nell’ultimo decennio devono avere tenuto conto dei mutamenti dellascienza e del consenso sociale frattanto maturati, elementi “dinamici ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] in base alla legge della probabilità; così la scienza non è che una costruzione della mente umana; non vi sono forme logiche predeterminate secondo cui sia strutturato il mondo, per cui la realtà può essere osservata solo sperimentalmente. Su questa ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] quasi dovunque si trova in una fase tuttora iniziale e sperimentale e che solo a un'analisi superficiale può sembrare in ' del sistema, siano trascurati in questa nuova visione dellascienza del diritto, ma nel senso che giudici, legislatori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] autori che, pur approvando l’uso del metodo sperimentale per individuare le cause materiali del crimine, non tra i padri fondatori della moderna criminologia. La rivoluzione che egli apportò nell’ambito dellascienza penale consisteva nel voler ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] fase iniziale e di transizione: lo sviluppo dellascienza e della tecnologia non farà che ampliare tali problematiche, in caso di necessità. Lo stesso accade nella regolazione sperimentale di alcuni Stati USA (California, Florida, Nevada). ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, Milano 1899-1909, 1923; La sovranità civile dellascienza (Discorso), Napoli 1901; ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato dellascienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e miste, e ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] della notevole problematicità del metodo introspettivo, Wundt giunse a definire la psicologia come la scienza cognitivo), la c. è divenuta tema centrale delle indagini sperimentali.
Orientamenti di ricerca
Nelle ricerche psicologiche di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di scambî e di fusioni. Gl'incassi totali delle ferrovie nel 1927 furono di 219,4 milioni e ; le scuole di scienza, d'artiglieria, di varato nel 1918, da 430-520 tonn.; 1 tipo M, sperimentale, varato nel 1918-20, da 1600-1900 tonn., armato con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello alla romantica "filosofia della natura" le esigenze della ricerca sperimentale (v. la polemica ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...