Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio dellescienze naturali, [...] un’oncia di pratica che un quintale di teoria, per vedere sperimentalmente che cos’è la vita del diritto» (E. Ferri, secondo cui il compito principale (se non esclusivo) dellascienza del diritto penale doveva essere
l’elaborazione tecnico giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] : legislazione sociale e impresa coloniale
È per l’appunto la cifra sperimentaledello sguardo enciclopedico sul diritto, la sua capacità virtuosa di evocare una scienza per frammenti, nella forma sdrammatizzata di citazioni utili, che accompagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] ῾scienza generale᾿ teorizzata da Carlo Francesco Ferraris, anche se non si trattava ancora dellascienzadell’ingerenza sociale dello a.a. 1983-1984.
G. Cazzetta, Una costituzione ῾sperimentale᾿ per una società ideale. I modelli giuridico-politici di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] da S. Cognetti De Martiis, con il preciso scopo di studiare "una scienza (quella economica) che ha carattere essenzialmente sperimentale".
Nell'uso concreto dei risultati delle indagini. statistiche il B. si rivelò, tuttavia, piuttosto cauto. Egli ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alimenta e per tutte le parti sparso muove la gran mole dellaScienza Nuova". E sulle orme del Vico egli diede un'impostazione prettamente storicistica, fondata su una rigorosa indagine sperimentale, al problema che si era proposto, quello cioè ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] economico delle risorse minerarie del m. appare ancora una frontiera dellascienza e della tecnologia più frutto l’energia del moto ondoso e delle maree sono stati installati parecchi impianti sperimentali (zattere e ormeggi galleggianti, dighe a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] né vere né false, ma soltanto più o meno adeguate a esprimere certi dati sperimentali (P. Duhem), le discussioni che hanno avuto più vasta eco nella filosofia dellascienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] incidente probatorio ex art. 392 e seg. c.p.p (➔ incidente probatorio).
Filosofia
In filosofia dellascienza, l’insieme di procedimenti consistente nel provocare artificialmente, nelle condizioni più favorevoli per essere indagati, fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Considerazioni sul volo nella nebbia, in Atti della Società per il progresso dellescienze, 1930, riunione 18ª; G. Simeon, altezza del cuscino d'acqua sotto la chiglia della barca; si è anzi sperimentalmente dimostrato (Taylor) che la resistenza al ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] quelle nel campo dellascienza del lavoro, dellascienzadell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. La le condizioni più importanti (piattaforme tramviarie sperimentali, apparecchi per l'esame del gesto ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...