La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] a volte inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo dellascienza dei materiali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti nella fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dato che non era possibile ottenere una conferma di tipo sperimentale. Secondo Gehler, solamente i metafisici erano interessati agli atomi, non gli scienziati; nella seconda edizione della sua opera (1825-1845) eliminò infatti completamente i termini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] "quelli che [...] vogliono far passare la chimica per una scienza nuova". Egli eleva questa chimica al rango di una scienza fisica sperimentale in concorrenza con la fisica della Scolastica, e il posto che accorda allo "spirito universale, […] fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Cannizzaro a scrivere uno dei contributi più importanti nella storia dellascienza. A Genova il giovane cattedratico si era ritrovato privo di attrezzature sperimentali, e, nelle more dell’attesa di strumenti, vetrerie e reattivi, l’assegnazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] potevano essere verificate sperimentalmente con successo. Quando si cominciarono a interpretare i risultati dei metodi strumentali dell'ultracentrifugazione e dell'analisi strutturale a raggi X, sviluppati in origine per la scienza dei colloidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] in luce in questa scienza senza una legittimazione della comunità chimica di quel paese.
Alla fine del XVIII sec. la rivoluzione teorica di Lavoisier aveva dato un impulso straordinario alla ricerca sperimentale e all'affermazione istituzionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] un'approfondita analisi da parte dello storico dellascienza Frederic L. Holmes; egli ha inoltre utilizzato i metodi di intelligenza artificiale elaborati da Herbert A. Simon per comparare il percorso sperimentale di Krebs, ricostruito storicamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] di laurea. Questa dissertazione, non sperimentale ma basata esclusivamente sulla letteratura entri affatto in rotta di collisione con la linea di tendenza generale dellascienzadella Natura e non costituisca per nulla una cesura rispetto a essa: mi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] i due fratelli avessero una discreta conoscenza dellescienze naturali, non è verosimile che fossero stati divina" trovava finalmente strumenti efficaci, verificati sperimentalmente. Prima dell'Ottocento, i rimedi utilizzati per l'anestesia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , l'eredità scientifica delloscienziato pisano trovò nelle iniziative dell'Accademia del Cimento l'occasione per una nuova affermazione.
L'Accademia contribuì a creare il "mito di Galilei fondatore o 'padre' del metodo sperimentale, un mito per ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...