Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] chimica delle fermentazioni, ha rivolto i suoi interessi alla genetica sperimentale e dell'università La Sapienza, sia nelle battaglie in difesa della ricerca e a favore della comunicazione dellascienza. Sensibile agli aspetti più innovativi della ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] 1918), pp. 267-272; Ricerche teoriche e sperimentali sulle leghe metalliche, in Annali di chimica applicata la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] ideatore. Ancora oggi, in onore delloscienziato italiano, l’unità di misura della differenza di potenziale elettrico prende di Como, mentre nel 1778 ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Pavia, dove insegnò per alcuni decenni. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienzesperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e troverà dunque la presentazione nella parte che questo volume di Storia dellaScienza dedica all'astronomia planetaria (v. cap. VII, par. 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] . D'altro canto, i successi ottenuti dalla fisica sperimentale e dalle applicazioni dei modelli meccanici nell'interpretazione dei fenomeni fisici avevano fatto della fisica una scienza paradigmatica.
Il meccanicismo chimico di Boerhaave
Un originale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quelle che noi oggi chiameremmo equazioni stechiometriche.
L'ambizione di matematizzare una scienza che, come abbiamo visto in precedenza, sul piano sperimentale, al di fuori della scoperta di alcuni nuovi gas, aveva prodotto poche novità rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale si può uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza dellascienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] il sistema francese fosse carente nell'insegnamento dellescienze avanzate, persino nel periodo in cui queste eccellevano a livello mondiale. Il luogo nel quale essi collaboravano in campo sperimentale mette in luce un'altra carenza del sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Colombo scoprì l'America.
Chimica
di Anders Lundgren
Nella storia dellascienza la fine del XVIII sec. coincide con l'epoca in delle misurazioni eseguite con le migliori bilance superava le necessità relative alle verifiche sperimentalidelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Guldberg e Waage lo studio dell'affinità richiedeva la ricerca sperimentaledella grandezza di questa forza, Breach, 1992).
Giua 1962: Giua, Michele, Storia della chimica, in: Storia dellescienze, coordinatore Nicola Abbagnano, Torino, Utet, 1962, 3 ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...