Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Rinascimento, si manifestò una leggera tendenza a spostare i concetti dell'idrologia dalla pura speculazione alla scienzasperimentale propria dei tempi moderni. Basandosi sui dati dell'osservazione, ad esempio, B. Palissy (1510-1589), P. Perrault ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] altre. La chimica è appunto la scienza che studia queste trasformazioni. Anche i reazione che sono l’uno il contrario dell’altro. Quando una sostanza è scomposta significato teorico di questa procedura sperimentale. Così Lavoisier sottolineò che l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] grandezza del cristallo, dipende dalla dimensione. Ciò non è sperimentalmente facile da provare. Vi sono anzi esempi che tendono a allo sviluppo spettacolare dellascienza moderna della catalisi omogenea e della chimica dei composti organometallici ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] e chimica delle superfici; in particolare quest'ultima si è basata sui progressi teorici e sperimentalidella fisica, All'interno del vasto campo dellascienza dei materiali, centrale per il nostro tempo, la chimica delle superfici ha un suo posto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trionfo della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delleScienze spin J=1 e parità negativa.
La prima dimostrazione sperimentaledella bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene comunicata ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] scienza. Questo articolo descrive gli sforzi dellascienza moderna per trovare una soluzione al problema dell'origine della in stretto collegamento, sia nel campo teorico che in quello sperimentale". Questo era il parere espresso da J. D. Bernal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per ossia il gene, sulla base di un test sperimentale che consente di stabilire dal fenotipo se due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Nernst e dell'Akademie der Wissenschaften di Berlino, rispondeva perfettamente ai problemi più urgenti emersi in campo fisico allora suscettibili di indagini sperimentali dirette. Tuttavia, i primi tre istituti di 'scienze fisiche' furono dedicati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] (filāḥa), come quello di Ibn al-῾Awwām (attivo alla fine del XII sec.) e lavori enciclopedici, quali il Mafātīḥ al-῾ulūm (Le chiavi dellescienze) di Abū Bakr al-Ḫwārizmī (attivo nel 366/976 ca.) e quelli di al-Mas῾ūdī (m. 346/957 ca.), al-Nuwayrī (m ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Questa ipotesi può, almeno in parte, essere sottoposta a verifica sperimentale. E ciò che ha fatto per la prima volta Miller Amsterdam 1971.
Lauffer, M. A., Biofisica, in Enciclopedia dellascienza e della tecnica, vol. II, Milano 19664, pp. 359-360. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...