FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] avere la funzione, secondo il F., di determinare un risorgimento dellescienzesperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito leopoldino, per le scienze utili. Con il pieno appoggio del granduca e considerevoli sovvenzioni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] dell'eccellenza del metodo sperimentale. Più tardi, l'A. attribuì grande importanza, nella storia della ravvisa il compito dellascienza nell'osservazione dei fenomeni e nella determinazione, progressiva e sempre riformabile, delle loro leggi. Queste ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] complementari di un DNA costituiva la chiave per indagare sperimentalmente una questione cruciale: i geni, formati da una Unità – al pari di Buzzati-Traverso – come un «mandarino dellascienza», come il «Kerenskij» che non era stato in grado ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] vi collaborarono le personalità più rappresentative della cultura e dellascienzadell'Italia settentrionale. Sebbene al M. vada le discipline storiche e filologiche e la filosofia sperimentale rispetto al vecchio modello tomistico.
Il progetto, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] accento dai temi letterari o eruditi a quelli scientifici e sperimentali.
Superato, con la guida di Camillo Colonna, il . Uffizio e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale dellascienza giuridica di fine Seicento, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , dalla italiana rinnovazione del metodo sperimentale in ogni ramo dello scibile umano, fu ai nostri giorni della scuola positiva in materia, cioè della gravità oggettiva del fatto criminoso.
Ricorrendo ai consueti modelli concettuali dellascienza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sperimentale, in aperta polemica con lo stile "deduttivista" dei liberoscambisti.
Rispettivamente nei mesi di febbraio e settembre 1875 usciranno, sulla Nuova Antologia, L'indennità di guerra dalla Francia alla Germania dall'aspetto dellascienza ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] a sviluppare un interesse per il problema della rivelazione sperimentaledelle onde gravitazionali; nel 1970 all’Istituto di Enrico Persico, questa passione per la dimensione storica dellascienza lo portò ad affrontare temi più generali e a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] in Italia della nuova nomenclatura chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] pisana, a orientare il M. verso gli studi di medicina sperimentale, ma è certo che tra i due quello che fu 73; P. Galluzzi, Nuovi documenti malpighiani, in Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, III (1978), pp. 100-103; ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...